Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] bassa e sabbiosa, risulta divisa in due tratti dalla penisola delCapo Verde, antica isoletta vulcanica saldata alla terraferma.
Compreso tra godette di condizioni particolari in quanto considerato la colonia-guida, modello per il resto dell’Africa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] la tipica foresta pluviale, che copre la fascia costiera a ovest delCapo Three Points, s’impoverisce a est, e man mano lascia il e solo nel 1900 i territori Ashanti furono aggiunti alla colonia, dando origine al possedimento della Costa d’Oro (Gold ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] governo cinese con il trattato di Nanchino (1842) e proclamata colonia britannica nel 1843. Nel 1898 Londra poté annettere a H. e il ruolo del Consiglio stesso, con l’accentramento del potere decisionale nelle mani delcapodel governo. Nel 2004 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] Portoghesi nel 15° sec., la G. nel 1879 divenne una colonia a sé, elevata nel 1951 allo status di provincia d’ 2009 fu assassinato da militari ribelli per ritorsione contro l'uccisione delcapo di stato maggiore dell'esercito, generale Tagmé Na Waié. ...
Leggi Tutto
(latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui [...] di natura eruttiva delle penisole di Bahoruco e delCapo Tiburón. L’isola presenta numerose penisole e promontori sanciva il suo riconoscimento anche da parte di Madrid. Da allora la colonia spagnola e quella francese (pari a quasi un terzo di H. e ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] principato musulmano, da lui distrutto; capoluogo della colonia, ne divenne durante il 17° sec. nel 20° sec. e considerata la più grande di tutta l’Asia. Nella zona nuova emerge il palazzo delle Libertà, attuale residenza delcapo dello Stato. ...
Leggi Tutto
(arabo Banzart) Città della Tunisia (114.371 ab. nel 2004), a S delCapo Bianco, sul canale attraverso cui il Lago di B. comunica con il mare; capoluogo dell’omonimo governatorato. Il porto, già notevolissimo [...] fenicia caduta presto sotto il dominio di Cartagine, designata con il nome di Hippo Diarrhytus, fu poi colonia romana. Nella seconda metà del 7° sec. fu occupata dagli Arabi. Divenuta la Tunisia protettorato francese, la Francia vi costruì un porto ...
Leggi Tutto
Funzionario coloniale spagnolo (n. 1682 - m. 1736), governatore di Buenos Aires, e quindi di tutte le province platensi, dal 1717 al 1734. Fu attivo soprattutto contro i Portoghesi, i quali dalla Colonia [...] del Sacramento, nell'attuale Uruguay, minacciavano le colonie spagnole. Nel 1724, a capo di forze provenienti dal Paraguay e dal nord dell'Argentina, Z. assediò la Colonia, e nel dic. 1726 fondò Montevideo; con l'occupazione, la Banda Oriental (l' ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] , il sorvolo trasversale del continente: i convogli marittimi attraccavano a Lagos, a Città delCapo e a Mombasa in che 500 milioni di abitanti dell'India e dei Dominî e colonie dell'Impero sarebbe vano voler dire. Come vano sarebbe prevedere fin ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] Particolarmente importanti, oltre a quello del Castello di Lipari, sono quelli delCapo Graziano di Filicudi, dai quali della sfortunata spedizione di Pentathlos, intesa a fondare una colonia greca a Lilibeo. La nuova Lipára deve immediatamente ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...