GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] in cui il G., qualificato "assicuratore", fu posto a capo provvisorio della guardia civica dal 20 al 26 marzo 1848, colonia italiana, la cui altalenante presenza a Sète era la diretta conseguenza, oltre che del colera (ibid., III [1867], p. 687), del ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] il G. predilige la forma con il da capo, con una prima parte riccamente ornata di vocalizzi e general history of music, IV, London 1789, p. 537; E. Ferrari-Barassi, Il trionfo del melodramma, in Storia dell'opera, I, 1, Torino 1977, pp. 462 s.; F.-J. ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] della glossina. Nel 1919 scoprì nella colonia una varietà del tripanosoma trovato nel 1902 da A. Theiler medico della marina militare e prestò servizio per breve tempo come capo reparto medicina sulla nave "California". Visse gli ultimi anni a ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] alla Foce a Genova e la colonia montana a Santo Stefano d'Aveto Le Corbusier, l'indiscusso riferimento per l'attività del D. in quegli anni; il quartiere INA-Casa il complesso turistico balneare sulla scogliera di Capo Pino a Sanremo (1957-1960); il ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] Colombaria (che il B. ricorderà ancora in una lettera del 2 gennaio del 1756 ad A. M. Bandini [Bibl. Marucelliana, ms nella città dalla numerosa e illustre colonia inglese (fra i membri più nel gruppo di letterati facente capo al Mehus, più legato a ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] le operazioni, temendo che potessero nuocere alla numerosa colonia di mercanti fiorentini stabiliti a Bruges e in altri non compromettere i rapporti con la Spagna, ma sempre per mezzo del G. chiese e ottenne di partecipare alle trattative di pace a ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] ), dedicata al nunzio pontificio a Colonia Coriolano Garzadori.
Pure del C. è La Rotonda overo Capo". Traiano Guiscardi, letterato e gran cancelliere di Stato di Mantova e Monferrato, scrivendo della storia del C., inuna lettera da Casale al Dupuy del ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] Italia dalla conquista di quel territorio.
La nuova colonia avrebbe risolto, secondo il B., il problema a Washington a capo della missione militare aereonautica. Dal 1919 al 1923 fu corrispondente politico a Roma de La Gazzetta del popolo. Fu ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] magistratura giudiziaria, quella dell'Esaminador, seguita poi dalla nomina a capodel suo sestiere, cioè Castello (17 giugno 1453).
L'E certo alla tutela degli interessi della fiorente colonia veneziana, per estendersi invece all'intero apparato ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] a quel momento della nunziatura di Colonia. Il 20 marzo 1627 il L , che aveva cassato, perché sprovvisto del placet del potere civile, un monitorio papale di 'insigne Santuario Reale di Montevergine capo della Regia Congregazion benedittina de' ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...