Viaggiatore e scienziato francese (Paramaribo 1753 - Sézanne 1824). Visitò in alcuni viaggi l'Africa merid. e percorse vasti tratti della ColoniadelCapo fin oltre il Tropico del Capricorno, attraversando [...] tra l'altro il paese degli Ottentotti e dei Cafri su cui compì studî etnografici (1780 e 1784-85). Lasciò relazioni dei viaggi e scritti di zoologia ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] boera, poi travolta nel sec. XIX dal corpo di spedizione inglese inviato nella coloniadelCapo, nel Transvaal, nel Natal e nella Rhodesia, seguito da numerosi coloni e avventurieri, questi ultimi affascinati dall'oro e dai diamanti di quelle regioni ...
Leggi Tutto
Citta delCapo
Città delCapo
Capitale legislativa della Repubblica del Sudafrica e capoluogo della Western Cape Province. Situata a N della penisola terminante nel capo di Buona Speranza, fu fondata [...] orientali. Occupata dagli inglesi nel corso delle guerre napoleoniche, fu capitale della britannica ColoniadelCapo fino al 1909 e quindi sede parlamentare del Sudafrica indipendente. Conserva edifici risalenti ai secc. 17° e 18°, come la Torre ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] a Trafalgar (1805). Il Trattato di Vienna (1815) riconobbe il primato marittimo mondiale dell’Inghilterra, che ottenne la ColoniadelCapo, Ceylon ecc., e ridusse i domini francesi e olandesi. Si trasformarono le scienze navali: la nave passò dalla ...
Leggi Tutto
Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla ColoniadelCapo per sottrarsi all’amministrazione [...] masse di cercatori e avventurieri per lo più inglesi (uitlanders), i quali ebbero il loro paladino nel primo ministro della ColoniadelCapo, C. Rhodes. Fallita nel 1896 la spedizione armata al comando di L.S. Jameson in sostegno all’insurrezione di ...
Leggi Tutto
Una delle province (fino al 1994 Natal; 94.361 km2 con 9.924.000 ab. nel 2006) della Repubblica Sudafricana, compresa tra i Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. Capoluogo Pietermaritzburg; [...] dominio inglese sulla regione (1842), furono costretti (1843) a trasferirsi altrove. Unito alla ColoniadelCapo, il Natal divenne colonia autonoma nel 1893. Nel corso del 19° sec. furono ampliati i suoi territori (Zululand, 1897); difese la propria ...
Leggi Tutto
Regione storica del Sudafrica, estesa quasi interamente tra il fiume Vaal a O e a N e il fiume Orange a S. Abitata da tribù seminomadi di Bantu, la regione conobbe dopo il 1836 un massiccio insediamento [...] Boeri, fuggiti dalla ColoniadelCapo per sottrarsi alle vessazioni dell’amministrazione britannica. Nel 1848 sul territorio fu dichiarata la sovranità inglese, durata sino al riconoscimento dell’indipendenza di una Repubblica boera denominata Stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di accentramento in un sistema retto dal principio delcapo (Führerprinzip): alla fusione tra Stato e partito al filone espressionista con la Novembergruppe, s’impongono le esperienze Dada a Colonia (M. Ernst), a Berlino (H. Höch, R. Hausmann), a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il carattere federale dello Stato e i poteri delcapodel governo, bocciata dal referendum (2006) indetto G. Giolitti; interno, G. Giolitti; esteri, A. San Giuliano; colonie (istituito il 6 luglio 1912), P. Bertolini; grazia, giustizia e culti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Worth, Denver. Il sistema portuale più trafficato è ormai quello che fa capo a New Orleans (208 milioni di t nel 2007), seguito da Houston dei fiumi Hudson e Susquehanna. Nelle coloniedel Sud la presenza del tabacco aveva fatto sorgere il sistema ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...