Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] Portoghesi nel 15° sec., la G. nel 1879 divenne una colonia a sé, elevata nel 1951 allo status di provincia d’ 2009 fu assassinato da militari ribelli per ritorsione contro l'uccisione delcapo di stato maggiore dell'esercito, generale Tagmé Na Waié. ...
Leggi Tutto
(latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui [...] di natura eruttiva delle penisole di Bahoruco e delCapo Tiburón. L’isola presenta numerose penisole e promontori sanciva il suo riconoscimento anche da parte di Madrid. Da allora la colonia spagnola e quella francese (pari a quasi un terzo di H. e ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] principato musulmano, da lui distrutto; capoluogo della colonia, ne divenne durante il 17° sec. nel 20° sec. e considerata la più grande di tutta l’Asia. Nella zona nuova emerge il palazzo delle Libertà, attuale residenza delcapo dello Stato. ...
Leggi Tutto
(arabo Banzart) Città della Tunisia (114.371 ab. nel 2004), a S delCapo Bianco, sul canale attraverso cui il Lago di B. comunica con il mare; capoluogo dell’omonimo governatorato. Il porto, già notevolissimo [...] fenicia caduta presto sotto il dominio di Cartagine, designata con il nome di Hippo Diarrhytus, fu poi colonia romana. Nella seconda metà del 7° sec. fu occupata dagli Arabi. Divenuta la Tunisia protettorato francese, la Francia vi costruì un porto ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] (Escombrera, Calle Mata, Cristóbal Colón), e di centrali nucleari (Zorita delcapo dello Stato erano divisi da quelli del presidente del governo: quest'ultimo sarebbe stato scelto dal capo dello Stato fra tre nominativi fornitigli dal Consiglio del ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] , America e Oceania. Il processo di decolonizzazione ha investito a partire dal 1974 anche le colonie portoghesi (Guinea-Bissau, Isole delCapo Verde, São Tomé e Principe, Angola, Mozambico e Timor).
Popolazione: assoluta e relativa, distribuzione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] all'URSS. Il rifiuto sovietico condusse alle dimissiom delcapodel dipartimento politico M. Pilet-Golaz (10 novembre nel capoluogo, Aventicum (Avenches), di una colonia di veterani (Colonia Pia Flavia Constans Emerita Helvetiorum Foederata). La ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] in luce un ambiente semisotterraneo probabile residenza delcapodel villaggio, sono stati scoperti frammenti di ceramica dal 181 a.C. colonia romana di Gravisca, hanno restituito un importante santuario di emporio, fondato agl'inizi del 6° secolo a.C ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] nel paese durante l'ultimo anno del protettorato francese ha lasciato la Tunisia. La colonia straniera è così ridotta ad alcune decine della fortezza di Kelibia. Proseguendo lungo la costa delCapo Bon, oltre il centro di Kerkuane, due importanti ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] commerciali della città, cui dovevano far capo anche i gruppi di mercanti stranieri frequentanti Da Dicearchia a Puteoli, in Puteoli 1993, cit., pp. 9-15.
Coloniadel 194, Colonia Iulia, Rione Terra: F. Castagnoli, Note al Liber Coloniarum, in Boll. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...