ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] degli alpini.
Nel 1898 trascorse un breve periodo nella colonia Eritrea. Rientrato in Italia nel 50 alpini, proseguì militare di Savoia e la promozione a generale capo d'armata al comando del XVIII corpo. Secondo alcune testimonianze lo stesso Cadorna ...
Leggi Tutto
Elisabetta I
Regina d’Inghilterra (Greenwich 1533-Richmond 1603). Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l’esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata [...] evitò con grande accortezza di assumere la qualifica di «capo della Chiesa». In quegli anni il dissenso religioso fu abbastanza artistica del periodo.
1533
Nasce a Greenwich
1558
Sale al trono
1584
Viene fondata la Virginia, colonia dell’America ...
Leggi Tutto
Algeria
Stato dell’Africa settentrionale. Originariamente abitata da popolazioni berbere, sulle quali si esercitò l’influsso fenicio, poi quello romano, l’A. fu conquistata dagli arabi nel 7° sec. e [...] tutta l’A., incluse le regioni sahariane. Ridotta allo stato di colonia, l’A. si vide negate lingua e cultura proprie: così, nel Nel 1994 fu nominato capo dello Stato il generale L. Zeroual (poi confermato alle presidenziali del 1995), ministro della ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] contatto con Roma avvenne nei primi decenni del sec. 3° a. C. e la fondazione della colonia latina di Rimini (268 a.C.) segnò la fine del governo pontificio: la Romagna, retta dapprima da governi provvisori, ebbe poi a capo, come commissari regi ...
Leggi Tutto
Bolivar, Simon
Bolívar, Simón
Condottiero militare e politico venezuelano (Caracas 1783-San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Fu, insieme a José de San Martín, il principale artefice dell’indipendenza [...] primi progetti di liberazione delle colonie sudamericane da Madrid. Alla fu confermato comandante in capo degli indipendentisti, e abolì già stava combattendo San Martín dopo la liberazione del Cile. La rivalità tra i due esponenti indipendentisti ...
Leggi Tutto
Mauritania
Stato dell’Africa occidentale. Luogo di scambi tra l’Africa subsahariana e l’Africa del Nord già da epoche remote, la M. vide il fiorire di una serie di importanti realtà statuali tra le quali [...] all’Africa occidentale francese ed eretta in colonia separata nel 1920. Nel corso del Novecento si protrasse una storica divisione, Marocco, che avanzava pretese storiche sul Paese. Primo capo dello Stato fu il leader nazionalista Moktar Ould Daddah, ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale.
Friuli
(dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. [...] a.C. fu fondata in Friuli la colonia romana di Aquileia, che divenne centro di civiltà per tutta la regione e, nella prima metà del 3° sec., sede episcopale. Con le migrazioni barbariche, a capo della regione friulana si pose Forum Iulii (Cividale ...
Leggi Tutto
Suriname
Stato dell’America Meridionale. Abitato dai surinen (popolazione da cui avrebbe tratto il nome), ai quali si sostituirono in epoca storica indi caribi e arawak, il territorio fu colonizzato [...] del 17° sec. dagli inglesi, che avviarono una florida economia di piantagione (zucchero, cacao, caffè), basata sull’impiego di schiavi africani. Ceduta ai Paesi Bassi (1667) e successivamente denominata Guiana olandese, la colonia già capo dello ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centroccid., con capitale Vaiaku. Il territorio consiste nell’arcipelago corallino delle Isole Ellice, originariamente abitato da popolazioni polinesiane, [...] , unito alle Isole Gilbert, e poi colonia dal 1916; nel 1975 assunse la denominazione attuale e nel 1978 divenne indipendente nell’ambito del Commonwealth. In base alla Costituzione del 1978, capo dello Stato è il sovrano britannico, rappresentato ...
Leggi Tutto
Odessa
Città dell’Ucraina. Colonizzato dai greci, il cui insediamento decadde nel 3°-4° sec. d.C., il territorio di O. rimase disabitato fino ai secc. 12° e 13°, ai quali risalgono, sembra, resti di [...] granducato lituano, di cui seguì le sorti fin quando, a metà del Cinquecento, fu ceduta ai tatari; con l’assorbimento dell’Orda d colonia greca Odesso; al nuovo sviluppo della città parteciparono greci e italiani. La città nel 1803 fu posta a capodel ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...