• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Geografia [8]
Storia [6]
Diritto [5]
America [4]
Biografie [4]
Arti visive [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Temi generali [3]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]

Connecticut

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA, nella Nuova Inghilterra (12.997 km2 con 3.502.309 ab. nel 2007); capitale Hartford. Per superficie è il terz’ultimo dell’Unione, ma è uno dei più densamente popolati (269,5 ab./km2). [...] Long Island e i bacini inferiori dei fiumi Housatonic e Connecticut, si innalza con pendio dolce verso l’interno, formando altre colonie puritane: tono religioso, senso della libertà individuale, difesa dell’autogoverno. La carta regia del 1662 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – NUOVA INGHILTERRA – SETTORE TERZIARIO – LONG ISLAND – ALLEVAMENTO

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] del prodotto serico, vietando l'importazione di articoli di seta fabbr) cati all'estero. Così in Germania, nel Cinquecento, si tessevano a Colonia tessuti serici sono quelli di New York, Connecticut, Massachussetts, Rhode Island. L'importazione della ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

NEW HAMPSHIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW HAMPSHIRE (A. T., 130-131 e 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST HAMPSHIRE Uno dei tredici stati della Nuova Inghilterra, che formarono il nucleo dell'attuale Confederazione nordamericana, oggi [...] con base (confine col Massachusetts) tra l'Atlantico e il Connecticut, il cui corso superiore e mediano lo divide (a occidente alla rivoluzione americana. Durante la prima metà del '700 le due colonie furono sotto lo stesso governatore, ma ciò non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW HAMPSHIRE (2)
Mostra Tutti

NUOVA INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA INGHILTERRA (A. T., 129; 130-131; 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST INGHILTERRA L'appellativo tradizionale ancor oggi applicato a quella regione della Confederazione nord-americana costituita [...] Massachusetts dal 1652 al 1820. Il territorio del Vermont fu disputato dal New York e la questione cessò soltanto nel 1791 con la creazione d'un nuovo stato. Le quattro colonie di Massachusetts, Plymouth, Connecticut e New Haven si unirono nel 1643 ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – ENERGIA IDRICA – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – RHODE ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA INGHILTERRA (2)
Mostra Tutti

SAHARA OCCIDENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAHARA OCCIDENTALE * Marco Lenci (al-Saḥrā' al Ġarbiyya; v. sahara spagnolo, App. III, II, p. 647; IV, III, p. 257) Territorio dell'Africa nord-occidentale, colonia spagnola fino al 1958, nel periodo [...] nei campi allestiti in territorio algerino. Sempre al censimento del 1982 la capitale, al-'Uyūn, contava 65.000 ab , Parigi 1992; International dimensions of the Western Sahara conflict, a cura di Y. Zoubin e D. Volman, Westport (Connecticut) 1993. ... Leggi Tutto
TAGS: SAHARA SPAGNOLO – ADDÌS ABEBÀ – AGRICOLTURA – MAURITANIA – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA OCCIDENTALE (6)
Mostra Tutti

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] eretti ancora entro la prima metà del II sec. a.C. - la diffusione dell'a. nelle colonie d'Italia è molto precoce, pp. 50-52; H. Brilliant, Gesture and Rank in Roman Art, in Memoirs Connecticut Acad, of Arts and Sciences, XIV, 1963, p. 58; H. M. von ... Leggi Tutto

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] - nello stesso anno - quelle del New Jersey, del Delaware, della Pennsylvania, del Maryland, del North Carolina; nel 1777 abbiamo le Costituzioni della Georgia e del New York, nel 1778 quella del Massachusetts, mentre il Connecticut e il Rhode Island ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] sociali; nel 1951 una colonia marina affiancò quella montana, anni dopo aveva aperto a New Canaan (Connecticut) un laboratorio di studi ed esperimenti. passò in rosso. Il personale, che dai 48.000 del 1985 era risalito a 56.000 dipendenti (di cui 28 ... Leggi Tutto

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Settis S. Maffei Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] Rank in Roman Art, in Memoirs of the Connecticut Academy of Arts and Sciences, XIV, 1963, pp. 97-120); id., Roma. L'arte romana nel centro del potere, Roma 1969, p. 316 ss.; G. Koeppel, Profectio (BJb, Suppl. 41), Colonia 1981; G. Bauchhenss, Die ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] dinamismo è offerto dalla colonia commerciale assira presso il varia forma (per lo più a pelle di bue), del peso medio di 24 kg (ossia quasi un talento trade in the bronze age, Hamden (Conn.), Connecticut Academy of Arts and Sciences, 1976. – 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali