ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] esistita dal sec. XV un'importante colonia greca (oggi ridotta a circa 300 di governo della Chiesa cattolica è monarchico con il temperamento dell'episcopato (didiritto divino) e di divergenza di mentalità e di cultura tra l'Occidente latino e ...
Leggi Tutto
LAMBESI (nome di origine libica; lat. Lambaesis)
Stéphane Gsell
Località della Numidia, situata a un'altezza media di 1200 metri all'angolo NO. del massiccio montagnoso dell'Aurès, focolaio di resistenza [...] il dirittolatino in un'epoca probabilmente anteriore al regno di Commodo. Sotto quest'imperatore i due gruppi dovettero fondersi in un municipio romano, che ottenne il titolo dicolonia alla fine del regno di Settimio Severo.
Di questa città ...
Leggi Tutto
TAURINI
Pietro Baroccelli
. Nome del popolo che abitava per vasto tratto la regione subalpina a nord e a sud della Dora Riparia. Appare ramo dei Taurisci, gente diffusa in varie regioni alpine.
Il nome, [...] 'espugnazione della loro capitale Taurasia per opera di Annibale appena disceso dalle Alpi, ed è dirittolatino presumibilmente fu esteso da Pompeo Strabone l'anno 89 a. C.; il diritto romano da Giulio Cesare. Nel loro territorio fu fondata la colonia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di fronte alla coalizione di Francia, Inghilterra, elettore diColonia e vescovo di e solo nel 1839 rinunciò ai suoi diritti; l’anno dopo abdicò.
Gugliemo II, noto come Devotio moderna, di cui l’operetta in latino De imitatione Christi, attribuita ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Colonia il riconoscimento papale di Ottone, eletto re e imperatore, e annullò i giuramenti di fedeltà prestati a Filippo di patriarca latinodi Costantinopoli e i diritti primaziali dell'arcivescovo di Toledo nei confronti degli arcivescovi di Braga ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] linea favorevole alla nomina di nuovi vescovi nell'America Latina senza l'intervento di Madrid). Gli intransigenti subentrò come coadiutore con dirittodi successione mons. J. Geissel, di Spira.
I fatti diColonia ebbero una conseguenza inattesa in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] didiritto dell'Apollinare; ma prima di concluderli, nel 1905, fu richiamato a Bergamo, in qualità di cattolica locale di rito latino, di cui era ordinario reliquie dei magi conservate nel duomo diColonia, alle persecuzioni razziali.
Allo scoppio ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] sessuale dell'arcivescovo diColonia, del quale G diritto canonico. Non si dimentichi infatti che dopo Graziano s'erano aggiunte al Decretum altre raccolte di aggiornamento è indispensabile rifarsi a Medioevo latino, I (1980) e successivi volumi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da Rhea Silvia, figlia del re di Alba, Numitore, e la città nasce da una coloniadi Albani. La fondazione fu fissata da Latini, che trasferendosi a R. venivano a godere di speciali diritti. A somiglianza delle città greche si costruì una serie di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] opere di argomento biblico e patristico, filosofia, medicina, diritto, liturgia. Vi sono numerosi classici latini; Jenson e Compagni". Da una parte sottoscrivono Giovanni da Colonia, rappresentato da Giovanni Manthen che firma anche in proprio, ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...