Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Attila entrò didiritto nel patrimonio mitico dell'Europa moderna.
Nel 1622 un inglese appassionato didi diversi rappresentanti della colonia veneziana di Roma, da riconoscersi, a parere di Ludwig e di celebrativo in latino incentrato sulla ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] si avvalevano di fuoriclasse nati nell'ex colonia del Mozambico, didiritto, in questa categoria.
In almeno una decina di casi, poi, gli stadi devono la loro fama al verificarsi di un evento tragico in occasione di una partita di calcio: Ibrox Park di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] diritti una volta giunti in loco; previdero le modalità del rientro in patria in caso di fallimento della colonizzazione. Stando alle fonti, la decisione di inviare coloni più nomi, nel caso di quelli latini mai nella forma di tria nomina. Tra questi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di fabbrica per l'Esposizione diColonia (1914) di Gropius, partendo dalle stesse premesse di , latino e di tutto il movimento cui didiritto storicamente appartiene.
La tardiva sistematizzazione di queste esperienze si trova nel Manuale di armonia di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] giunti un paio d'anni dopo anche i Romani diretti a fondare la colonialatinadi Aquileia (181 a.C.). È in ogni caso certo che, a al Livenza) (76). In questo tempo dunque, di fatto se non didiritto, lo stato romano già considerava le Venezie una ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] latina, guidata da un arcivescovo, riserbando alla Chiesa locale, greco-ortodossa, una semplice tolleranza, e non poche limitazioni; vi aveva mandato come coloni saldamente impiantato su un corpo di dottrine e didiritti da difendere, senza il " ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] riteneva che il titolo gli appartenesse didiritto e, quando la Federazione stabilì ' del calcio, un impasto di scuola danubiana e malizia latina. In quegli anni l'Europa 'ala sinistra del Colonia, Hans Schafer. Nel 1960, il Colonia arriva alla finale ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] didiritto, che tiene avvinti a sé i destini di . 60-65. Ma cf. anche P. Frasson, Tra volgare e latino, pp. 605 ss.
192. Cf. G. Trebbi, La cancelleria di dentro, b. 9, c. 24, supplica di Stefano Gavazzi, q. Filippo, 9 febbraio 1588 m.v. Sulla colonia ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di materie beneficiarie, di manimorte, didiritto canonico, didiritto ecclesiastico, di stato e chiesa, di chiesa e stato, di acquisti, di possessi, di usi, di abusi, di lasciti, di tradizioni, di peso delle tradizioni, di costumanze buone, di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Venezia, una cospicua coloniadi mercanti) i rapporti volume.
310. Arturo Segre, Carmi latini inediti del secolo XIV intorno alla guerra di Ferrara del 1309, "Nuovo Archivio (501, 1375), Antonio Dolfin scolaro in diritto civile (560, 1376).
316. Fra ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...