La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] di devozione, di filosofia, didiritto, di medicina, didi Oxford (42).
Si vendevano e si compravano manoscritti, in particolare greci, grazie all'intermediazione dell'attivissima colonia 1834, p. 597; G. Mercati, Codici latini, pp. 2-25, 29-34; Pio ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] verbale fatta dal curatore della colonia dimostra una traditio (consegna di tutto l’Occidente latino, ma anche il legame di contatto con le Chiese orientali.
I vescovi, personificazioni e rappresentanti delle rispettive Chiese, erano di uguali diritti ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] renderne problematica la crescita nel contesto dell’America latinadi oggi.
Valdesi tra i mormoni
Negli stessi anni registrato dalla colonia, un atto di generosità senza il quale i coloni avrebbero rischiato di perdere ogni diritto sulle terre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , si verifica la ricolonizzazione di alcuni centri (come Velitrae, coloniadi età claudia, e Antium, colonia neroniana). Nel settore meridionale del Lazio, entrato nel raggio dell’espansione romana al termine della guerra latina, ottennero la civitas ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di percorso nell’area occupata dal nucleo veneto.
La piena romanizzazione del Veneto avviene alla fine dell’età repubblicana con la concessione del dirittolatino , entro i limiti dei territori delle coloniedi Pola e Parenzo, in lotti rettangolari ( ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] per i quali si continuò a preferire il latino. Ciò poteva in parte essere legato alla testi didiritto, statuti, cronache cittadine, registri di conti. I fruitori di questi molto forte era la presenza dicoloni provenienti dalle regioni centrali, ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] didiritto nella categoria dei trofei celebrativi di battaglie navali.
Se di termine latino appropriato. La suddetta distinzione è però soltanto di comodo: des I. Jhs. ç. Chr. im Rheingebiet, Colonia 1986; M. Janon, Note préalable à l'étude ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] trainanti vanno ricondotti principalmente alla fondazione della colonialatinadi Aquileia (181 a.C.), al disegno omologazione amministrativa, dalla concessione del dirittolatino nell’89 a.C. (ius Latii) al conferimento del diritto romano nel 49 a.C ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] di misurazione del terreno, ma anche didiritto fondiario, norme legali, controversie, misure e pesi, nonché didi Liegi (Radolfo) e uno diColonia (Regimboldo).
La discussione sulla natura degli angoli di un testo in lingua latina. Questa parte ha ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] l'«etnarca del re Areta» è il rappresentante della coloniadi mercanti nabatei a Damasco).
Le iscrizioni nabatee, databili diritto consuetudinario. Il «Signore di Šarā», cioè del massiccio roccioso di dwšr', greco Δουσάρης, latino Dusares) non sono ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...