FREGELLE (lat. Fregellae)
Giuseppe Lugli
Città al confine fra il territorio dei Volsci e quello degli Aurunci, alla sinistra del Liri di cui formava un'importante testa di ponte. Appartenne dapprima [...] , ai quali la tolsero i Romani verso la metà del sec. IV; nel 328 vi fu condotta una coloniadidirittolatino, ciò che fu causa due anni dopo di guerre fra Romani e Sanniti. Occupata prima dai Sanniti (320) fu nel 313 ripresa dal dittatore Q. Fabio ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] insurrezione gallica e della seconda guerra punica: Patavium ci appare come un centro amico di Roma, ma con un proprio governo autonomo. Infatti Aquileia, coloniadidirittolatino, fu fondata nel 181 a. C. extra Venetorum angulum. Ciò non esclude la ...
Leggi Tutto
GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων)
Salvatore Aurigemma
Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] quello degli Insubri nella coloniadi Mediolanum, quello dei Laevi nella coloniadi Ticinum (od. Pavia); quello dei Vertamacori nella coloniadi Novaria, quello dei Libici nella coloniadi Vercellae; coloniadidirittolatino divenne anche l'etrusca ...
Leggi Tutto
LUCANI
Giacomo Devoto
. I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia [...] (279) furono costretti a pace definitiva. Nel 273 s'inizia la colonizzazione romana con la coloniadidirittolatino a Paestum. Durante la seconda guerra punica i partiti favorevoli e avversi ai Romani si contesero il potere con varia fortuna ...
Leggi Tutto
SEGNI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
Cittadina del Lazio (prov. di Roma), che sorge a 665 m. di altezza su un dosso di forma rotondeggiante, appartenente a [...] fondata da Tarquinio il Superbo e quindi rinnovata dai Romani come coloniadidirittolatino nel 495 a. C. Sta di fatto che essa non compare prima di questo tempo, mentre le mura che ancora oggi segnano l'antico perimetro dimostrano un'antichità ...
Leggi Tutto
TURÎ (Θούριοι, Thurii, Thurium)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata verso la metà del sec. V a. C., in vicinanza del luogo della distrutta Sibari (v.), alquanto più all'interno [...] Italia. Nel 194 a. C. nell'agro Turino fu dedotta una coloniadidirittolatino col nome di Copia (Thurii): fu municipio dal tempo della guerra sociale in poi.
Continuò a godere di una certa floridezza per tutto il periodo dell'impero. Una campagna ...
Leggi Tutto
SATICULA
Paolino Mingazzini
. Nome di una città antica del Sannio, ai confini con la Campania e posta all'imbocco delle Forche Caudine. Il sito dì Saticula è stato da molti identificato con quello di [...] che andrebbe cercata saticula. È vero però che sino ad oggi nei pressi di Arpaia o di Arienzo non si è trovato alcun vestigio né della Saticula sannita, né della coloniadidirittolatino che i Romani vi dedussero nel 313 a. C., mentre Sant'Agata de ...
Leggi Tutto
INTERAMNA
Giuseppe Lugli
. Nome di due città dell'Italia antica. Interamna Nahars (v. terni) e Interamna Lirenas, quest'ultima così detta per la sua posizione sul fiume Liri presso la confluenza col [...] contro i Sanniti; per questa posizione ebbe più volte danni, tra l'altro nella marcia di Annibale contro Roma per la Via Latina. Fu coloniadidirittolatino, fondata nel 312 a. C., e divenne municipio dopo la guerra sociale; tale rimase anche ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] riesame dei dati testuali ed epigrafici, è quella di ritenere che gli oppida Latinadi cui parla Plinio il Vecchio fossero coloniedidirittolatino. La presenza di IV viri al governo di tali oppida, nonostante l'ipotesi espressa non molto ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] del Sacco, collegava Cora, Norba, Setia e infine, Privernum.
Norba (v.), fondata dai Latini alla fine dell'età regia, divenne sotto i Romani coloniadidirittolatino nel 492 a.C., a difesa della pianura pontina. La pianta della città, descritta da ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...