Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] di rinascita del diritto romano. La seconda fu il centro degli studi di teologia più rinomati d’Europa, divenendo il modello delle altre università, Colonia – forse anche perché troppo erudita e in lingua latina – è anche vero, per essere corretti e ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] per quel che riguarda la medicina, dalla stesura di opere originali, di spirito latino, tanto il XIII lo è da una 'idolatria "dominio esclusivo del diritto privato" come è quello medievale, "una indiscutibile carica di progettualità innovativa" (2002 ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] coloniadi Narnesi al seguito di Erasmo da Narni detto il Gattamelata e dove risultano atti di compravendita e locazione di , vi poté tradurre in latino un’opera dell’amato Plutarco studiava diritto canonico a Bologna e allora prelato di Curia, ...
Leggi Tutto
Sigieri (Sighieri) di Brabante
Cesare Vasoli
Filosofo del XIII secolo, ricordato da D. nel passo di Pd X 136, nel gruppo degli spiriti sapienti.
I dati della sua giovinezza sono molto oscuri; e, in [...] di Aristotele ' e continuatore dell' ‛ auctoritas Philosophi ', S. ha, insomma, agli occhi di D., pieno dirittodi Siger de Brabant et l'averroisme latin au XIII siècle, Friburgo 1899, 47 Colonia 1956; B. Nardi, Un'importante notizia su scritti di S ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] didiritto civile e canonico, di medicina e di grammatica. Persino Pistoia possedeva una fiorente s. didiritto dove, nel 1279, fu chiamato un professore di 'istruzione aveva già posto l'accento sugli auctores latini, ed è là che D. potrebbe aver ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] sec. ‒ Regno di Gerusalemme ricostituito, Impero latinodi Costantinopoli ‒ furono l'imperatore, sovrano supremo didiritto della cristianità nella sfera diColonia Engelberto, e si impegnasse fermamente con re Luigi VIII. Durante la minorità di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] avrebbe frequentato a Bologna i corsi didiritto civile e canonico ancor prima di entrare in religione.
Sicuramente il 1489 (l'editio princeps dell'opera originale in latino fu stampata a Colonia nel 1553).Anche la versione dell'anonimo piacentino, ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] latino, spagnolo e francese, per essere distribuito alla vigilia di importanti battaglie, tra cui quella di 1592), professore didiritto all’Università di Lovanio. prefazione di Clemente VIII, ebbe due edizioni successive a Venezia (1603) e Colonia ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] avesse tenuto una scuola di greco o didiritto; e da taluno gli di questa traduzione di B., ed una seconda edizione incunabola ne fu fatta a Colonia . 1746, p. 96; Jo. A. Fabricius, Bibl. latina mediae et infimae latinitatis, I, Patavii 1754, pp. 304- ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] Giovanni Zimisce, guidata da Gero diColonia, che si concluse positivamente superficiali sono le sue competenze didiritto canonico, che pure riuscì a age, Spoleto 1988; W. Berschin, Medioevo greco-latino. Da Gerolamo a Niccolò Cusano, Napoli 1989, ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...