TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] per portarli a Colonia dove stampò nel di teologia, liturgia, diritto civile e canonico. Seguì Giovanni Amerbach di Reutlingen, che impiegò una grande varietà di tipi pubblicando dal 1478 al 1514 un centinaio di volumi, fra cui gli scritti latini ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] 'intervallo, durante il periodo latino-cristiano, fino alla definitiva alle forme d'abitazione tramandate dai coloni romani, fino a tanto che anche uso dell'area", il "dirittodi superficie" ottenuto per un tempo determinato (di solito, non breve), ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] tra il Nord germanico e il Sud latino. Vienna fu soggetta a influssi diversissimi; è eccezionalmente lacunoso. Nella colonia romana le coorti che Vienna riscuoteva già da tempo i dirittidi deposito e di scalo, s'intensificò dirigendosi anche in ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] "latino" contro la "barbarie gallica" imperante; e in lui, fervente ammiratore della gloria romana, il sogno di ricondurre Roma alla sua missione storica di guida intellettuale del mondo, si realizzava nella convinzione di un imprescrittibile diritto ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] dirittodi farlo, senza alcun riguardo per l'individuale libertà di animae (tr. II, c. 7) del domenicano diColonia; e la citazione del Convivio, III, v, 6 del sec. XIII erano state tradotte in latino le Vite di Diogene Laerzio. E ad esse, oltre che ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] gennaio 1920 ha conferito il dirittodi ricerca e di sfruttamento dei fosfati allo mondo mediterraneo e specialmente con la civiltà latina; quello medievale (secoli VII-XV), colonie tirie e formarne di nuove; attività che culminò nel famoso periplo di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] dei nuovì coloni fu disposto di preferenza in dimore isolate, in fattorie e in casali; di questi ne vennero ; promulga le leggi, ma ha dirittodi restituirle al seimas per un secondo cattolicismo latino con i suoi caratteri di cultura occidentale ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Latini, veniva considerata quasi sacra (Virgilio chiama il Padre Sabino vitisator).
Anche nei primi secoli di ma gli stami più lunghi, diritti, con polline molto fecondo. Sono dove si ha un importante vigneto nella Colonia del Capo. In Asia il limite ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] orbita del mondo latino. Anche sottraendovi quella parte di Francesi, Spagnoli spedizioni di Agatocle in terra d'Africa, delle quali si può a buon diritto affermare e con gl'insediamenti di quartieri e dicolonie occidentali, soprattutto italiane, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Gran Bretagna per 24.099 sterline e per 14.174 alle colonie (in complesso appena il 7,6% del totale). La parte latina e italiana. In un ordine più elevato d'idee e di sentimenti, la salda religione cristiano-cattolica, la coscienza morale, il diritto ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...