(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] dirittodi uccidere "sovversivi" e deracinés (prostitute, mendicanti, piccoli delinquenti, ecc.). Su 29 milioni di Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo del 1980 al Teatro Colóndi Bogotá.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] che godeva del dirittodi asilo, e latino il ricordo dei costruttori: Mazeo e Mitridate, che l'alzarono nel 4-3 a. C. in onore di Augusto, di Livia, di Agrippa e di Gottesgebärerin, Colonia 1931.
Il brigantaggio d'Efeso. - L'appellativo di latrocinium ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] , fuori d'Italia, di comuni cittadini con pienezza didiritti, in tutto pari a di possessi in mano dicolonielatine e romane e di municipî in Italia (a questa categoria di possessi collettivi dicolonie pare appartenessero specialmente quei tratti di ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] coloniedi commercianti assiri che si erano stabiliti fra loro. Le città di a Iuppiter latino. Esso è raffigurato con nella sinistra la folgore, di solito trifida lo ha preso ha il dirittodi conservarlo. La proprietà di alcuni animali è sottoposta ad ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] presidente, conferendogli il dirittodi nominare gli ambasciatori e di concedere promozioni ai militari di Sas-Orchassal al conservatorio di Lima e di A.E. Ginastera al Centro latino-americano de altos estudios musicales dell'Istituto ''Di Tella'' di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] diritto, negli ordinamenti politici, nelle armi che egli non avesse attinta. Ci dicono i suoi biografi che egli era profondamente versato in letteratura e in filosofia, e dipingeva e scolpiva, suonava e cantava, e scriveva versi latinidiColonia ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] latin., III, 504, 507, 509) città che diventò una delle più importanti;
c) Dyme, anch'essa colonizzata sotto Augusto dopo che già Pompeo l'aveva popolata con prigionieri (Plin., Nat. Hist., IV, 5, 13; Paus., VII, 17, 5). In Epiro erano le coloniedi ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] se pure si sarà inteso bene il latino (ché non è lontana la colonialatinadi Rimini, fondata tra la guerra tarantina e (non del tutto soddisfacente). Servirsi di P. quale fonte per la storia del diritto romano è compito singolarmente difficile, ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] medievali fu prima in ogni regione il latino; leggende nelle lingue o nei dialetti di influssi stranieri, giustificati dal precedente apparire di sigilli di tal genere in Germania (Coloniadi successione è il pretore, su istanza degli aventi diritto ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] città della Magna Grecia, che è detta colonia (Pozzuoli, sembra: altri pensa a Napoli buon diritto nova simplicitas (c. 132), ben conscio che di una asiatico, le espressioni che il parlar di oggi ha ereditate dai latini, quando legge al c. 41: ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...