Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] natura esuberante, capace di slanci e di entusiasmi. Anche lo scrivere egualmente in greco e in latino non è mera buon diritto, sospetta nelle Metamorfosi apuleiane il deliberato proposito di opporre alla predicazione del Vangelo di Cristo ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] colonia ateniese, dalla quale Milziade s'imbarcò nella spedizione contro Lemno. Indi la costa della penisola di Abido); ma la caduta dell'Impero latino le ritolse quel possesso, che Porta aveva affermato il suo diritto d'impedirne il passaggio alle ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] diritti marittimi, sul reddito dei monopolî e sulle tasse sugli affari. Solo in piccola parte contribuiscono, invece, alle entrate della Colonia Libye fu adoperato anche da qualche scrittore latino. Ricordi di esso si trovano in geografi e storici ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] , a salvaguardia della sua autonomia e del suo carattere latino, dovette ben otto volte impugnare le armi contro la il fondamento del dirittodi stato della ormai formatasi repubblica di Ragusa. Quello che essa soprattutto difese di fronte a ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] di trionfo, con iscrizione latina; poi Marco Aurelio e Lucio Vero l'incorporarono definitivamente nella provincia di culti della colonia macedone, quelli di Zeus e di Apollo, greca avessero dirittodi cittadinanza e di chiamarsi Europei" ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] Roma i pretoriani nominavano Didio Giuliano, le legioni di Pannonia affermavano il loro diritto al potere proclamando a Carnunto S. (e accontentandosi di sistemare quelli intorno a Nisibi, elevata a colonia con alcune altre città in provincia di ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] del Goleto attuava una salda disciplina monacale. Il monachesimo latino difese costantemente, contro l'invasione bizantina, l'istituto giuridico romano nel diritto consuetudinario. La città di Avellino, distrutta di lì a qualche anno da Ottone I, e ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] di dazi o dirittidi scorta, la sospensione e l'attenuazione dei dirittidi rappresaglia e dilatino, seppe introdurvi quelle modificazioni di libertà, agilità dicolonie, e a Marocco, ad Antananarivo nel Madagascar, a Bandoeng nell'isola di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] della città compare prima in greco, poi in latino: secondo Orazio infatti (Sat., I, 10 di Erode Attico sotto Antonino Pio, ebbe rango dicolonia, aggiungendo al suo nome originario i titoli dicolonia arcivescovo di Canosa-Bari il dirittodi ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] e determinati meglio il diritto e il procedimento fiscale: venne escluso il carattere di reato di lesa maestà dalla ammirate disposizioni artistiche, ma conosceva poco il latino e lo parlava per conseguenza di rado e mal volentieri. In fondo all ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...