Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] il dirittodi appello al papa, proclamata di nuovo l'innocenza di A., storici: tradotta da Evagrio di Antiochia in latino contribuì molto a diffondere l quella di Heidelberg ex officina Commeliana, 1600-1601, ripetuta a Parigi 1627, a Colonia 1686, ...
Leggi Tutto
Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione.
Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] anche in latino, seguito dagli epiteti di μητρόπολις Μεσοποταμίας, di Aurelia, di Lucia, diColonia Metropolis Antoniniana Aurelia l'appellativo onorifico di ϕιλορωμαῖοι. Da quale imperatore la città ricevesse il dirittodicolonia è incerto. ...
Leggi Tutto
. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] (1° sett. 1271) Teobaldo Visconti, che si chiamò Gregorio X e che nel concilio di Lione (1274) con la costituzione Ubi periculum, incorporata da Bonifacio VIII nel diritto canonico, stabilì le leggi dell'elezione del papa, che andarono in vigore dall ...
Leggi Tutto
Con questo nome (bulla aurea) si suol chiamare, per antonomasia, la costituzione del 1356, con la quale l'imperatore Carlo IV (da lui si chiamò anche carolina), concludendo lo sviluppo già di fatto iniziato [...] La bolla, che consta di 31 capitoli in latino, fu pubblicata in due parti di Magonza, Treviri, Colonia) e quattro laici (il re di Boemia, il conte del Palatinato, il duca di Sassonia, il marchese di che legittimavano il dirittodi voto, e stabilito ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1895 ai Mondiali diColonia ammette anche i quarto e Pavesi quinto. "Le razze latine sono meravigliose davvero", si stupisce Desgrange diritto alla privacy e all'autodecisione, che, però ‒ visti i casi di Jensen e Simpson ‒, pare piuttosto il diritto ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] permetteva sia di far valere diritti propri sia di utilizzare la e, al di là del fiume Trave, una colonia mercatorum (Struwe, di Korykos, di Çardak e Geben) e arabe (per es. il c. di Hārūniyya), oppure dalle contemporanee fondazioni latine ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] i vincitori ci sono pochi nomi di atleti residenti nelle colonie della Sicilia e dell'Italia; gran alle gare olimpiche significò il loro dirittodi essere considerati greci a tutti tra la parte occidentale di cultura latina e quella orientale greca, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di morte di Bernardo, di un coerente progetto normativo per l'edilizia dell'Ordine, voluto, promosso e personalmente improntato da Bernardo e pertanto a buon diritto molti versi anticipatore di costruzioni come il duomo diColonia. Una simile ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] un termine sconosciuto tanto ai Latini quanto ai Greci che lo indicavano cristiano, veniva spesso concesso il dirittodi emigrare verso le aree bizantine. la nuova colonia e la madrepatria tunisina. M. Amari ne accentua il carattere di autonomia; ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] invano a Colonia che si aprisse un pur concordato convegno di pace, fino alla missione, nel maggio 1639, di altri tre Latina ed in buona parte dell'Asia. Dopo la separazione del Portogallo dalla Spagna, nel 1640, U. cercò di contrastare il dirittodi ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...