Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] democratico-cristiani in America Latina. 6. Riesame di vista socialista sui limiti del dirittodi proprietà e sul dirittodidi contro alla tendenza tradizionalista, detta di Berlino e incoraggiata dagli integralisti, la nuova ‛tendenza diColonia ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] pisside a coperchio conico nella chiesa di St. Gereon a Colonia, decorata a puntini e anelli riempiti di pigmenti neri e rossi, è a dire Tauro figlio di Manso, è inciso rozzamente, a quanto pare, da un artigiano cui il latino era poco familiare ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] di esse potrebbe, a rigore, rivendicare il dirittodi chiamarsi piemontese. A rigore, appunto; perché poi, di ) di Guardia Piemontese, una colonia valdese in provincia di Cosenza parlanti qualche dialetto arabo o latino-americano, o shwaili.
A ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] per antonomasia, al significato di 'reggia, p. imperiale' avvenne già nel latino classico e si spiega si coniugavano a esigenze di rappresentatività. A Colonia, il p. eretto In piena epoca protobizantina il dirittodi risiedere in un palatium sembra ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] di ordine pratico-organizzativo sia di ordine politico-intellettuale.
Gli insegnanti erano stati addestrati frettolosamente, con due anni di corso sui diritti ne favorisce il graduale abbandono. Per esempio, al latino ce/ci (che in italiano dà luogo a ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di Hochstaden (m. nel 1261) nel duomo diColonia e quello già citato di Wolfhart von Roth (m. nel 1302) nel duomo di Augusta, nonché il sepolcro di Georg I, siniscalco di al khār ṣīnī, l'argentum cazeni del latino medievale, che al-Rāzī (Allan, 1979, ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , innegabile, individuando un sistema alternativo, un moderno diritto naturale cattolico78. L’intento è troppo impegnativo per di Magonza, di Treviri e diColonia e il principe-arcivescovo di Salisburgo –, al punto che uno scisma e la costituzione di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] dell'antitesi o compenetrazione, pertanto, del mondo latino e del mondo germanico. Le razze medesime vengono far parte della R. Consulta di Stato", dopo che già s'era battuto per la libertà della stampa e il suo diritto a fondar con amici il giornale ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] di S. Giovanni di Gerusalemme nonché priore della casa veneziana di S. Egidio. Essi misurarono la verga secondo il peso standard diColonia zecca del Regno latinodi Gerusalemme era situata pace di Costanza del 1183, vietò a Verona il dirittodi ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] colonia’ tedesca a Petropoli e domanda ai superiori di nella società d’accoglienza, ma abbia diritto a una propria autonomia culturale.
Pio , in Movilidad y migraciones internas en la Europa latina, a cura di A. Eiras Roel, D.L. Gonzales Lopo ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...