FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] storia sacra al latino, a nozioni di aritmetica e di geometria, alla geografia diritto a scegliere la compagna della vita. Questi progettarono, quindi, un duplice matrimonio, di F. con Matilde dicolonia. Si susseguirono cospirazioni e tentativi di ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] privata che pubblica; il diritto, quindi, di indicare autorevolmente ai cattolici si ripetevano in alcuni paesi dell'America Latina; in Messico a partire dal 1911 si rapporto all'altra, che aveva come riferimento Colonia. Tra l'altro, anche il Centro ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] diColonia (Romanini, 1973). I costruttori lombardi mostrano infatti di c.; a Ratisbona avevano diritto a un supplemento qualora germanica era il tedesco e, solo nei casi di Praga e Basilea, il latino. La chiusura dei conti era semestrale, nella ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] diColonia si devono esemplari didi venerazione nei più nobili materiali e nelle gemme preziose. Anche per questo si può dire che le reliquie a diritto of the Saints, its Rise and Function in Latin Christianity, Chicago-London 1981; K. Möseneder, ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] delle cattedrali latine (per es. lo straordinario ciclo di S. Maria di Anglona, diritto e profezia, in Da Roma alla Terza Roma, "Atti del III Seminario Internazionale di L'abbazia di S.Maria di Mili, AC 10, 1922, pp. 14-17; F. Piazza, Le colonie e i ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] dirittidi C. sulla Sicilia. Era anche difficile far valere i dirittidi C. sul ducato di Svevia e quando Manfredi, spargendo la voce della morte di C., il 10 ag. 1258, si fece incoronare re di Sicilia, dei dirittidilatinodi La colonia saracena di ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] diritto alla successione ereditaria di sui brutteri, e la costruzione del ponte diColonia sul Reno, monito per i barbari ( .
28 G. La Bua, Laus deorum e strutture inniche nei Panegirici Latinidi età imperiale, in Rhetorica, 27 (2009), pp. 142-158.
29 ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] lavori al duomo diColonia conseguì risultati latino e la spiegazione più plausibile è che alcune didi produrre i testi specifici che avrebbero portato l'architettura a uno status comparabile a quello della medicina, della musica e del diritto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] cardinale Joseph Frings, arcivescovo diColonia, e perito conciliare durante conoscenza della ragione, ed in dirittodi considerare tutto il resto soltanto dei martiri di Otranto e di altre due beate, Benedetto ha pronunciato in latino la declaratio ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. diLatina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] al principe di Sassonia (per la consegna della Rosa benedetta il 3 sett. 1518), Roberto Latino Orsini, arcivescovo di Reggio, e dal diritto naturale sosteneva la possibilità di una dispensa che avrebbe permesso la bigamia. Tuttavia di fatto le ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...