Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] coloniedi quelli che saranno gli Stati Uniti d'America.
Nel 17° secolo la marineria di con vele auriche discendenti dalla vela latina. L'evoluzione nel campo delle vele FIV ha il diritto e la possibilità di organizzare una regata di qualsiasi classe, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] sé, alla flotta militare, il diritto-dovere di rivalsa, o ritorsione, sugli stranieri 5.000 soldati, tra Greci e Latini.
Il bailo Minotto ebbe assegnata la difesa riconoscendo validità giuridica alla colonia veneziana di Costantino-poli ed al suo ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] e la novità Celtic (1966-1967)
Il calcio latino continuava a dominare la scena europea per club. Nel di AEK, Grasshoppers e Colonia, e si presentò alla finale di Monaco forte di simbolo della lotta per i diritti delle popolazioni di colore e contro l' ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di S. Maria in Organo il possesso di alcune migliaia di campi di bosco; nel 1480, Alessandro Venier (l'avo di Marin Sanudo) titolare didiritti signorili di proprietario; c'è un rapido turnover dicoloni, si scompaginano e si ricompongono i poderi ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] veneziana garantiva, dunque, un'ampia gamma didiritti fondamentali: di qui le remore a concederla agli stranieri della costa adriatica e dell'Oriente in cui risiedevano coloniedi mercanti veneziani. La seconda distinzione riguarda i soli officia ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di vecchio, di indolente, di passivo"(122), esalta il suo dirittodi Marco), Così è (se vi pare) e La nuova colonia il 25. Nel maggio del '33 eccola ancora una di Cesare De Michelis, il dittico di Sografi Il matrimonio democratico e Le nozze in latino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Ruperto (fine XI sec.-1135/1136), monaco di Saint-Laurent di Liegi e poi abate di Deutz, presso Colonia. Ma questo punto di vista era già stato adottato da Odorannus di arabo e poi dall'arabo in latino da Alfredo di Sareshel (Alfredo l'Inglese). ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] si nega il diritto a un sistema di valori proprio e étymologique de la langue latine, Paris 1932 (1959⁴); di esse una figura di Ercole, opera di Lisippo, riprodotta su un cofanetto eburneo conservato nella cattedrale di Xanten presso Colonia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] di Istoria filosofica e tradotto in latinodiritti in quanto membri appartenenti a istituzioni scientifiche. A quest'epoca i confini tra i circoli di Olmi, Giuseppe, La colonia lincea di Napoli, in: Galileo e Napoli, a cura di Fabrizio Lomonaco e ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] parte del vescovo e del Capitolo di una parte delle decime e dei diritti ecclesiastici legati al culto fornì i e il 13° secolo. Solo il coro del duomo di Utrecht, sede suffraganea diColonia, riprese con notevole fedeltà, ma su pianta ridotta, ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...