• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [95]
Storia [82]
Geografia [26]
Africa [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [12]
Geografia umana ed economica [10]
Scienze politiche [11]
Geologia [9]
Religioni [9]

MAURO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MAURO da Leonessa Stefania Nanni MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi). Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci. Sulla scia delle [...] per la tutela dei meticci, Roma 1929; Corso di cultura coloniale, ibid. 1930; Linguistica etiopica: gli studi sulle lingue della colonia Eritrea, in Atti di I congresso di studi coloniali, Firenze 1931, pp. 147-156; Testi di diritto antichi e moderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIESI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESI, Gustavo Bruno Di Porto Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] . In tema coloniale, già nella fase iniziale dell'espansione in Eritrea il C. aveva scritto l'articolo Un errore sull'Epoca del . Intervenendo alla Camera sul disegno di legge relativo alla colonia Eritrea, nella tornata del 18 dic. 1902, il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI DOSSI, Alberto Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI DOSSI, Alberto Carlo Francesco Lioce PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] con note illustrative di T. Grandi, in Il Convegno, XIV (1933), 1-2, pp. 1-29; F. Lioce, Dalla Colonia felice alla ‘Colonia eritrea’. Cultura e ideologia in Carlo Dossi, Napoli 2014; Carlo Dossi lo scrittore, il diplomatico, l’archeologo, a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ANDREA CARLO FERRARI – SINISTRA DEMOCRATICA – BERNARDINO BIONDELLI

RUDINÌ, Antonio Starabba marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba) Giuseppe Astuto marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] che, con la pace di Addis Abeba (26 ottobre 1896), prevedeva il reciproco riconoscimento italo-etiopico della colonia Eritrea e dell’Impero d’Etiopia. Fu rinnovata la Triplice alleanza eliminandone il carattere antifrancese, mentre riflessi positivi ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FEDERICO MENABREA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – FIORENZO BAVA BECCARIS – GIUSEPPE ZANARDELLI – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDINÌ, Antonio Starabba marchese di (4)
Mostra Tutti

DARDANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANO, Achille Elio Migliorini Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] Né mancano le recensioni relative ad opere cartografiche, come la carta murale delle colonie tedesche di H. Kiepert (in Kieperts Wandkarte der deutschen Kolonien 1:8 1917 con una carta dei confini della Colonia Eritrea (alla scala 1:500 mila). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BACINO DEL MEDITERRANEO – ANFITEATRO MORENICO

CUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Giuseppe Calogero Piazza Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] degli Affari Esteri per essere inviato nella colonia Eritrea come agente. Nel 1902, il giornalista 35, 37, 43, 433, 435, 509; E. de Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplor. geografica politica ed econ., Roma 1955, p. 121; V. Lucati, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UMBERTO I di Savoia, re d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO I di Savoia, re d'Italia Paolo Colombo UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] e del 1895 Umberto tornò sulla questione africana: si disse fiducioso della piena pacificazione e della sicurezza militare della Colonia Eritrea. Ma dopo la disfatta di Adua (1° marzo 1896) a Crispi succedette Antonio di Rudinì, il quale inaugurò una ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARIA ADELAIDE D’AUSTRIA – LUIGI FEDERICO MENABREA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FIORENZO BAVA BECCARIS

GIARDINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINO, Gaetano Nicola Labanca Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone. Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] ed economicamente meno dotati, si recò nei nuovi possedimenti d'Africa che, nel 1890, avrebbero assunto il nome di Colonia Eritrea. Vi rimase insolitamente a lungo, sino all'estate del 1894. Colà si mise in evidenza per le sue doti organizzative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA DI SICUREZZA NAZIONALE – BATTAGLIA" DI VITTORIO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROTTA DI CAPORETTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria Olindo De Napoli – Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] annesso il consolato. L'agenzia italiana al Cairo era anche al centro delle operazioni che muovevano truppe verso la colonia Eritrea in preparazione di quella che sarebbe stata la disastrosa guerra italo-etiopica, per la quale Salvago Raggi si ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – GIUSEPPE SALVAGO RAGGI

DAL VERME, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luchino Francesco Surdich Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] e dell'Inghilterra in Africa; nel 1891-1892 fece parte della commissione per la determinazione dei terreni demaniali nella colonia Eritrea, avanzando alcune proposte che furono accolte nel decreto reale del 19 genn. 1893; alla fine del 1895 Crispi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
eritrèo
eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
àscaro
ascaro àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali