• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [95]
Storia [82]
Geografia [26]
Africa [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [12]
Geografia umana ed economica [10]
Scienze politiche [11]
Geologia [9]
Religioni [9]

PANTANO, Gherardo, generale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PANTANO, Gherardo, generale Carlo ZAGHI Nato a Oderzo (Treviso) nel 1868, morto il 17 agosto 1937 a Montecatini Terme. Seguì i corsi della scuola militare di Modena e nel settembre 1894, col grado di [...] e si effettuasse sotto la loro pressione, come i fatti dovevano dimostrare. Mandato in Eritrea a completare l'assetto difensivo della colonia, partecipò in seguito alla guerra mondiale col grado di generale di divisione, combattendo valorosamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTANO, Gherardo, generale (1)
Mostra Tutti

HASSERT, Kurt

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSERT, Kurt Geografo tedesco, nato il 15 marzo 1868 a Naumburg an der Saale. Studiò geografia e scienze naturali a Lipsia e a Berlino; dal 1895 al 1899 insegnò come libero docente di geografia nell'università [...] di Tubinga (1899-1902), nella scuola superiore di commercio di Colonia (1902-1917) e nel politecnico di Dresda (dal 1917). (Abruzzi, Calabria), in Transilvania, nell'America Settentrionale, in Eritrea, nel Camerun, ecc. Le sue opere principali sono: ... Leggi Tutto

TUCUL

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCUL Nello PUCCIONI Si designa con questa parola, usata correntemente in Eritrea, ma di origine araba, l'abitazione fissa. Si adopera però soltanto per l'adgò, cioè per la capanna cilindro-conica con [...] a pianta quadrilatera e tetto piatto) anche nel Hamasen e nell'Acchelè Guzai. Nel Seraè il tucul risulta esclusivo da poco oltre Adi Ugri fino al vecchio confine della colonia, che oltrepassa infiltrandosi ancora più a sud in territorio etiopico. ... Leggi Tutto
TAGS: ADI UGRI – ERITREA – HAMASEN – ARGILLA – ASMARA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di fronte alla baia di Aqiq lungo la costa sudanese al confine con l'Eritrea, e di Dahlac Kebir, di fronte a Massaua. Sull'isola di al partire dal 1800. Poco tempo dopo il controllo della colonia del Capo passò alla Gran Bretagna e nel secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] Isola del Mar Rosso ubicata al largo della costa dell'Eritrea, di fronte a Massaua, nelle Isole Dahlac. Venne Mitchell Tenuta privata di W.A. van der Stel, governatore della Colonia del Capo dal 1699 al 1707 per conto della Compagnia Olandese delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] ormai è un caso classico, la cronologia della fondazione delle colonie greche, che Tucidide pone all'inizio del libro VI (1 le conquiste di questo sovrano sia in Etiopia e in Eritrea, sia in Arabia meridionale e fornisce informazioni molto importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Italia, ad esempio). Fuori d'Europa gli Stati nuovi sorti nelle ex colonie europee si trovano per lo più a coprire, a loro volta, spazi personalità storica del paese. Lo sforzo di annettere l'Eritrea è fallito, ma i territori somali e musulmani dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] sec. a.C.). Al II sec. a.C. si datano alcune case coloniche a pianta quasi quadrata che risentono ancora di questa tradizione, come quella di Posta nel caso dei gruppi seminomadi dell'Eritrea settentrionale, che praticano spostamenti stagionali tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] altro paese dell'Africa orientale che aveva alle spalle una lunga storia di violenza distruttiva. Si tratta dell'ex colonia italiana dell'Eritrea, precipitata in una guerra civile imputabile a varie cause sin dai primi anni cinquanta, quando l'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] i Mémoires di lei, siano essi autentici o apocrifi [Colonia 1676]: e fu la Mancini a volere il Tito rappresentato (il 20 febbr. del 1669, come seconda opera della stagione dopo l'Eritrea del Cavalli, impresario P. Manni); la Dori fu invece veduta "nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Vocabolario
eritrèo
eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
àscaro
ascaro àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali