• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [95]
Storia [82]
Geografia [26]
Africa [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [12]
Geografia umana ed economica [10]
Scienze politiche [11]
Geologia [9]
Religioni [9]

CHINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Cinchonoidee, istituito da Linneo (Genera plantarum, 2ª ed. 1742) e così chiamato in onore di Anna de Osorio, contessa de Chinchón, moglie [...] primi risultati ottenuti sono soddisfacenti. Da qualche anno si stanno facendo anche prove per acclimare le Cinchona nella Colonia Eritrea e nella Somalia italiana. Bibl.: F. A. Flückiger e D. Hanbury, Histoire des drogues végétables, I, Parigi 1878 ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – COLONIA ERITREA – SOTTOFAMIGLIA – ANTIMALARICHE – INFLORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINA (1)
Mostra Tutti

ADUA

Enciclopedia Italiana (1929)

(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] marcia di fianco delle forze abissine su Adua, si era raccolto nella posizione di Sauriá per coprire la Colonia Eritrea da una invasione, si trovava in condizioni critiche soprattutto per le deficienze logistiche, divenute tali da rendere necessaria ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – ABBA GARIMA – ARTIGLIERIA – ALBERTONE – DABORMIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADUA (2)
Mostra Tutti

DANCALIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione dell'Africa nord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...] dagl'indigeni. Il Sapeto fu quello che assicurò all'Italia nel 1869 l'approdo di Assab, inizio della nostra Colonia Eritrea. La conoscenza della regione rimase per lungo tempo sommaria; ma ha avuto notevole sviluppo recentemente, per merito di tre ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – PALME DA DATTERO – COLONIA ERITREA – PRECIPITAZIONI – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANCALIA (2)
Mostra Tutti

al-MAHDĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] , si ebbero invasioni nella Nubia, allora parte integrante dell'Egitto. L'Abissinia stessa veniva minacciata, e con l'Abissinia la Colonia Eritrea; nel 1887 o 1888 la stessa Gondar, l'antica capitale abissina poco a nord del lago Tsana (Ṭānā), veniva ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN TŪMART – D.S. MARGOLIOUTH – SPAGNA MUSULMANA – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MAHDĪ (3)
Mostra Tutti

BARCA, o Baraca

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume dell'Africa orientale. È il più importante dei corsi d'acqua diretti al Mar Rosso poiché ha uno sviluppo di 630 km., dei quali 430 appartengono al corso superiore e medio, che si svolge nel territorio [...] importante in seguito allo sbarramento del Gasc′. Bibl.: A. Pollera, Commissariato regionale del Barca, in Allegati alla relazione sulla Colonia Eritrea, di F. Martini, vol. III Atti parlam., legge 23. Cam. Dep., doc. 62, Roma 1913, pp. 1885-1892 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA – AVORIO VEGETALE – ALLEVAMENTO

ASSAORTA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la regione che si stende ad occidente del Golfo di Zula sino al ciglio del grande altipiano etiopico. Pianeggiante nella zona marittima o Bassa Assaorta, è per il resto (Alta Assaorta) costituita dal [...] Arnaldo Garelli ebbe distrutto a monte Cora nel 1902 la banda del brigante Abubacher Jomail. Bibl.: Relazione sulla Colonia Eritrea del R. Commissario Civile dep. Ferdinando Martini per gli esercizi 1902-907, in Atti parlamentari: Leg. XXIII, sess ... Leggi Tutto
TAGS: COSMA INDICOPLEUSTE – CAMERA DEI DEPUTATI – FERDINANDO MARTINI – COLONIA ERITREA – BRIGANTAGGIO

DEPORTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria. La deportazione [...] . Sapeto, per conto della società Rubattino, acquistò la baia di Assab; possesso dal quale ebbe origine l'attuale Colonia Eritrea; e, nel 1889, quando fu approvato il codice penale dello Zanardelli. Prevalse la corrente contraria rappresentata dal ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – SCOPERTA DELL'AMERICA – NUOVA GALLES DEL SUD – LUIGI SETTEMBRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPORTAZIONE (2)
Mostra Tutti

ACCHELÈ GUZAI

Enciclopedia Italiana (1929)

GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] Scimezana e quello di Arafali nel bassopiano sul golfo omonimo. Bibl.: R. Bruna, L'Acchelè Guzai. Allegati alla relaz. sulla Colonia Eritrea, di F. Martini, III, in Atti parlamentari, legisl. XXIII, Camera deputati, doc. 62, Roma 1913, tav. VII e VII ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSARIATO DELL'ACCHELÈ GUZAI – LINEA DI DISPLUVIO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE

DANACHILI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] de voyage en Apharras, Parigi 1914; D. Odorizzi, La Dancalia italiana del Nord, in F. Martini, Relazione sulla Colonia Eritrea, Allegati, III, Roma 1919; V. Giuffrida-Ruggeri, Nuovi studi sull'antropologia dell'Africa orientale, in Archivio per l ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA FRANCESE – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – INFIBULAZIONE – CIRCONCISIONE

AGORDAT

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso villaggio (3000 ab. circa, di cui 14 Europei) della Colonia Eritrea, posto nel territorio dei Beni Amer, sulla sponda sinistra del fiume Barca, poco a valle della confluenza dei torrenti Ferfer [...] Agordat ebbero luogo i primi tentativi di cotonicoltura in Eritrea, ed anche oggi è centro cotoniero importante: qui è i Dervisci avessero abbandonato ogni idea di nuove imprese contro la colonia e le tribù sue amiche, ma due anni dopo, nel giugno ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO NILO – ABISSINIA – DERVISCI – MASSAUA – KHARTŪM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
eritrèo
eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
àscaro
ascaro àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali