• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [95]
Storia [82]
Geografia [26]
Africa [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [12]
Geografia umana ed economica [10]
Scienze politiche [11]
Geologia [9]
Religioni [9]

CHEREN

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] le noci di palma dum a una delle maggiori industrie della colonia, la quale ha infatti in Cheren un centro tra i più alla relaz. sulla Colonia Eritrea di F. Martini, Roma 1913; A. Piva, Una civiltà scomparsa dell'Eritrea e gli scavi archeologici ... Leggi Tutto
TAGS: ODOARDO BECCARI – ORAZIO ANTINORI – GIUSEPPE SAPETO – COLONIA ERITREA – AGAVE SISALANA

ADDIS ABEBA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la capitale attuale del regno d'Etiopia, nello Scioa, a 9° 1′ 42″ lat. N. e a 38° 47′ 13″ long. E. (legazione inglese); si estende su un altipiano, a circa 2650 m., aperto a sud e sud-est, verso la valle [...] d'Africa", 3ª parte, presentata il 27 aprile 1896; "Trattato di pace fra l'Italia e l'Etiopia e convenzione per la restituizone dei prigionieri di guerra", presentato il 24 maggio 1897; F. Martini, Relazione sulla Colonia Eritrea (anni 1900-1901). ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – COLONIA ERITREA – REGNO D'ETIOPIA – EUCALIPTI – ADIGRAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDIS ABEBA (6)
Mostra Tutti

COATIT

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo villaggio dell'Eritrea (commissariato di Acchelè Guzai), a O.-SO. di Addì Caièh, 4a km. dal confine etiopico, m. 1928 s. m., con 350 ab., importante perché prossimo a una delle strade che congiungono [...] , e incaricato il maggiore Toselli della pacificazione dell'Acchelè Guzai, tornò a Massaua. Bibl.: O. Baratieri, Operazioni militari nella Colonia Eritrea dal 15 dicembre 1894 al 20 gennaio 1895, in Riv. mil. it., 1895; A. Gaibi, Manuale di storia ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIE ITALIANE – REGNO D'ITALIA – RAS MANGASCIÀ – ADI UGRI – DERVISCI

DAHLAC

Enciclopedia Italiana (1931)

Isole del Mar Rosso formanti un arcipelago tra il 15°30′ e il 16°37′ lat. N., presso la costa africana, dalla quale è separato dal Canale di Massaua, che si divide nei due tronchi nord e sud. Si tratta [...] , 4ª ed., Milano 1885; G. Salvadei, Massaua, in Atti parlamentari, Leg. XXIII, sess. 1909-13; allegati alla Relaz. sulla Colonia Eritrea di F. Martini, Roma 1913; G. Cordero, Notizie geol. sulle isole Dahlac, in Atti Soc. Tosc. Sc. Nat., 1930. Storia ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – PRECIPITAZIONI – ISOLE DAHLAC – PLEISTOCENE – ARCIPELAGO

GONDAR

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDAR (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI Città dell'Etiopia, che sorge su di un elevato altipiano nella regione del Dambià a 40 km. a N. del lago Tana, a 12° 38′ lat. nord e a 37° 30′ long. [...] commercio è particolarmente in mano agli Europei. Gondar è sede di una agenzia commerciale italiana dipendente dal governo della Colonia Eritrea, con la quale Gondar comunica mediante una camionabile che fa capo a El Aghni e Barentù. Storia. - Gondar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDAR (3)
Mostra Tutti

SCHWEINFURTH, Georg August

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWEINFURTH, Georg August Attilio Mori Naturalista ed esploratore, nato a Riga il 29 dicembre 1836, morto a Berlino il 19 settembre 1925. Studiò scienze naturali a Heidelberg, a Monaco e a Berlino, [...] uno dei propugnatori della colonizzazione italiana della Libia e della Cirenaica, visitò ripetutamente (1891 e 1894) la Colonia Eritrea esprimendosi con ammirazione per l'opera compiutavi dagl'Italiani. Nel 1915 fece un ultimo viaggio in Egitto. Come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWEINFURTH, Georg August (1)
Mostra Tutti

ash-SHĀFI‛Ī, Muḥammad ibn Idrīs ibn al-‛Abbas

Enciclopedia Italiana (1936)

Fondatore di quello che, cronologicamente, è il terzo dei sistemi o riti o scuole (madhhab) sunniti vigenti in rituale e diritto musulmano e che da lui prende il nome (v. islamismo, XIX, p. 614). Di stirpe [...] (Ciscaucasia), gli immigrati arabi dello stato di Ḥaidarābād del Dekkan. Se-ondo il censimento del 21 aprile 1931, nella Colonia Eritrea, su 311.994 musulmani, 28.442 erano shāfi‛iti. Nel Medioevo l'estensione del sistema fu assai maggiore, benché ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COLONIA ERITREA – MĀLIK IBN ANAS – PALESTINESI – ḤAḌRAMAWT

AVENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Graminacee della sottofamiglia Poeoidee, tribù Avenee. Comprende erbe annue con spighette 2-5-flore, pendule in pannocchie; foglie nel boccio convolute; glume sterili assai grandi, nascondenti [...] di primavera, l'A. sterilis, che è falciata al principio della fioritura. Altre forme sono coltivate occasionalmente; nella Colonia Eritrea cresce spontanea nei campi l'A. abyssinica Hochst. ma è poco frequente. V. anche: cerealicoltura; foraggi. ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – ASIA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – AGRICOLTURA – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVENA (1)
Mostra Tutti

DOGALI

Enciclopedia Italiana (1932)

Villaggio di capanne nella Colonia Eritrea, a circa 18 km. a O. dì Massaua, con stazione sulla linea ferroviaria Massaua-Asmara. Presso il villaggio è il Poggio Dogali, noto per il combattimento ivi avvenuto [...] ebbero un migliaio di uomini fuori di combattimento (v. anche eritrea: Storia). Bibl.: Anonimo, Spedizione mil. it. in Abissinia coloniale del Regno d'Italia, Roma 1927; A. Gaibi, Manuale di storia politica militare delle colonie italiane, Roma 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIE ITALIANE – REGNO D'ITALIA – ARTIGLIERIA – ABISSINIA – FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGALI (2)
Mostra Tutti

ABISSINIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome col quale s'indica di solito nelle lingue europee la grande monarchia indipendente dell'Africa orientale, che si estende oggi dai confini dell'Eritrea e del Sūdān anglo-egiziano a quelli della [...] etiopico, che a nord si estende ben oltre i confini dell'Abissinia politica, abbracciando l'intero territorio della nostra Colonia Eritrea; se ne parla per conseguenza sotto la voce etiopia. D'altro lato, il regno dell'Abissinia, se non comprende ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ARABIA MERIDIONALE – SOMALIA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE – REGNO D'ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABISSINIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
eritrèo
eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
àscaro
ascaro àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali