• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [95]
Storia [82]
Geografia [26]
Africa [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [12]
Geografia umana ed economica [10]
Scienze politiche [11]
Geologia [9]
Religioni [9]

DERVIS, DERVISC

Enciclopedia Italiana (1931)

Vocabolo reso popolare in Europa dai libri di viaggi in Turchia a partire almeno dagl'inizî del sec. XVII: Pietro della Valle nelle lettere del 1614 già usa deruisc (al plur. deruisci) per designare gli [...] ). Un particolare significato prese il vocabolo nella letteratura coloniale europea a proposito del Sūdān egiziano e della Colonia Eritrea da quando Muḥammad Aḥmad, atteggiandosi nel 1881 a Mahdī (v.), predicò la rivolta contro il governo egiziano ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DELLA VALLE – IMPERO OTTOMANO – COLONIA ERITREA – MUḤAMMAD AḤMAD – MUSULMANI

CUNFIDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Villaggio dell'Asir (Arabia), situato sulla costa del Mar Rosso; il suo porto ha un discreto traffico di cereali, datteri, burro, uva passa, sale e tessuti. Azione navale. - Durante il primo periodo della [...] possibile, anche in paraggi difficili, distruggere completamente un nucleo navale. Ebbe ripercussione nell'Oriente musulmano e liberò la Colonia Eritrea dal pericolo di un colpo di mano del naviglio nemico. Bibl.: C. Manfroni, Guerra italo-turca, II ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – CACCIATORPEDINIERE – INCROCIATORI – ARTIGLIERE – CANNONIERA

PARIBENI, Roberto

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIBENI, Roberto Archeologo e storico dell'antichità, nato a Roma il 19 maggio 1876. Fu ispettore e direttore. nei musei a Napoli e a Roma, quindi soprintendente alle antichità di Roma e del Lazio fino [...] in Grecia e a Creta come alunno della Scuola archeologica italiana, ebbe poi affidate numerose missioni nel Montenegro, nella Colonia Eritrea, dove compì scavi nel luogo dell'antica Adulis, in Egitto e in Asia Minore: i risultati di queste missioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBENI, Roberto (2)
Mostra Tutti

TOSELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSELLI, Pietro Alberto BALDINI Medaglia d'oro al valor militare, nato a Peveragno nel 1856, morto combattendo nel 1895 durante la prima guerra etiopica (v. italo-abissina, guerra). Ufficiale d'artiglieria, [...] Scuola di guerra, passò nello Stato maggiore. Nel 1888 fu inviato una prima volta, col grado di capitano, nella Colonia Eritrea, dalla quale rimpatriò nel 1890 per farvi ritorno quattro anni dopo col grado di maggiore. Affidatogli il comando del 4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSELLI, Pietro (1)
Mostra Tutti

ADI CAIÈH

Enciclopedia Italiana (1929)

CAIÈH Villaggio della Colonia Eritrea posto sull'altipiano, alla quota di 2423 m. s. m., 118 km. a sud di Asmara, con la quale è unito da una strada rotabile. È capoluogo del commissariato dell'Acchelè [...] Guzai (v.). Il villaggio conta 3500 abitanti fra cui 89 europei: ha una missione cattolica con scuola per indigeni ed assimilati, una infermeria presidiaria fornita di farmacia e funzionante anche come ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSARIATO DELL'ACCHELÈ GUZAI – CARAVANSERRAGLIO – COLONIA ERITREA – BANCA D'ITALIA – ERITREA

BORELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Letterato e uomo politico, nato a Pavullo nel Frignano (Modena) nel 1869, morto a Fontevivo (Parma) il 30 luglio 1932. Entrato assai giovane nel giornalismo, collaborò al Fanfulla, al Capitan Fracassa, [...] , colonialista convinto (aveva compiuto quattro viaggi in Africa; ed era stato anche segretario particolare del governatore della colonia Eritrea, gen. Gandolfi, dal 1890 al 1892), egli volle reagire alle tendenze politiche dominanti in Italia sulla ... Leggi Tutto
TAGS: PAVULLO NEL FRIGNANO – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – CAPITAN FRACASSA – POPOLO D'ITALIA

COMMIPHORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Burseracee fondato da Jacquin (Balsamea Gleditsch; Balsamodendron Kunth.) che comprende alberi con rami spinosi a foglie per lo più composte (teruate o pennate) con foglioline [...] orientale produce la mirra bisabol. Alcune specie (C. quadricincta Schwf., C. samharensis Schwf., C. erythraea Engl.) vivono nella Colonia Eritrea; altre (C. rostrata Engl., C. Robecchii Engl., C. gurreh Engl., C. serrulata Engl., C. Rivae Engl., C ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – COLONIA ERITREA – PEDUNCOLATE – MADAGASCAR – ABISSINIA

ADI UGRI

Enciclopedia Italiana (1929)

UGRI Villaggio e capoluogo del Seraè (v.) nella Colonia Eritrea, posto sull'altipiano ad un'altezza di 2822 m. s. m. nella valle del Mai Gamistà affluente del Maréb. Ne fu origine la costruzione di un [...] forte ordinata dal generale Barattieri (1895) sul luogo di un antico villaggio abbandonato, a non grande distanza da Godofelassi. Dista 58 km. di buona rotabile da Asmara, con la quale è anche collegato ... Leggi Tutto
TAGS: ERITREA – ASMARA – GONDAR – MARÉB

BARENTÙ

Enciclopedia Italiana (1930)

Notevole villaggio della colonia Eritrea, posto a cavalcione di un poggio alto 980 m. s. m. sulla sinistra del Mai Tsadà, subaffluente del Barca, verso lo spartiacque tra questo e il bacino del Gasc′. [...] Oltre ai pochi edifici destinati ad uffici e abitazioni degli scarsissimi europei, esiste un centro missionario di cappuccini e un piccolo ospizio di suore. Gl'indigeni battezzati dipendenti dalla missione ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – AGRICOLTURA – ERITREA – CUNAMA – ACACIA

ALISMACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

È una famiglia di Monocotiledoni del tipo delle Elobiee: erbe acquatiche spesso con foglie natanti; le foglie aeree sono piuttosto coriacee, quelle immerse membranose. I fiori hanno un calice con tre sepali [...] italiana è rappresentata dai generi Alisma Rivinus, Caldesia Parlatore, Damtasonium Tournefort, Echinodorus Engelmann, Sagittaria L. Nella Colonia Eritrea e nella Somalia si trovano i generi Limnophyton Miquel e Burnatia Micheli. La specie più comune ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – MONOCOTILEDONI – PICCIOLATE – TOURNEFORT – SOMALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
eritrèo
eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
àscaro
ascaro àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali