• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [95]
Storia [82]
Geografia [26]
Africa [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [12]
Geografia umana ed economica [10]
Scienze politiche [11]
Geologia [9]
Religioni [9]

COROZO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome s'intende in generale la sostanza costituente il nocciolo di frutti diversi, la quale serve nelle industrie alla fabbricazione di oggetti svariati. In Italia si dà questo nome all'albume [...] dei semi della Hyphaene nodularia Beccari, palma che nella Colonia Eritrea nella regione Barca forma boschi di considerevole estensione; è ritenuto come la materia migliore per la fabbricazione dei bottoni. Nell'America Meridionale con tal nome s' ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AVORIO VEGETALE – COLONIA ERITREA – ERITREA – ALBUME

ANTHOLYZA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Iridacee della sottofamiglia Ixioidee, tribù Gladiolee; caratterizzato dai fiori con simmetria bilaterale, disposti in racemi, generalmente rivolti da un lato, con perianzio fortemente incurvato; [...] più brevi del tubo perianziale. Questo genere comprende numerose specie proprie dell'Africa meridionale e tropicale. Nella Colonia Eritrea sono spontanee l'A. abyssinica Brongn. e l'A. Schweinfurthii Baker. Nei giardini si coltivano specialmente l ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – COLONIA ERITREA – SOTTOFAMIGLIA – PERIANZIALE – IRIDACEE

SAPETO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPETO, Giuseppe Attilio Mori Missionario, orientalista e viaggiatore, al cui nome è particolarmente legato l'inizio dell'azione coloniale italiana nell'Africa orientale. Nato a Carcare (Genova) il [...] dalle autorità turche di Massaua, poté penetrare nel paese dei Bogos, dei Mensa e degli Habab oggi compresi nella Colonia Eritrea e fino allora rimasti fuori dagl'itinerarî dei viaggiatori europei. Nel 1857 mons. De Jacobis lo indusse ad accompagnare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPETO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MARINELLI, Olinto

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINELLI, Olinto Roberto Almagià Geografo italiano, nato a Udine l'11 febbraio 1874, morto a Firenze il 14 giugno 1926. Figlio di Giovanni (v.), avviato agli studî delle scienze naturali e laureatosi [...] quello sui ghiacciai delle Alpi Venete (1910). Nel 1905 con G. Dainelli compì un viaggio di studio nella Colonia Eritrea, nel 1912 partecipò con molti geografi europei a un'escursione transcontinentale attraverso gli Stati Uniti, nel 1914 prese parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINELLI, Olinto (2)
Mostra Tutti

NERAZZINI, Cesare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NERAZZINI, Cesare Carlo ZAGHI Nato a Montepulciano (Siena) nel 1849; morto ivi nel 1912. Ufficiale medico di marina, dopo aver fatto con la corvetta "Vettor Pisani", comandata dal principe Tommaso di [...] giudicati e suscitarono polemiche violente. Bibl.: F. Crispi, La prima guerra d'Africa, Milano 1914; C. Zaghi, Le origini della Colonia Eritrea, Bologna 1934; E. Canevari e G. Comisso, Il generale T. Salsa e le sue campagne coloniali, Milano 1935; C ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – REGGIO NELL'EMILIA – ESTREMO ORIENTE – COLONIA ERITREA – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERAZZINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

ORERO, Baldassare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORERO, Baldassare Carlo ZAGHI Generale, nato a Novara nel 1832; morto ivi nel novembre 1914. Uscito dall'Accademia militare di Torino il 1° giugno 1859, ebbe il battesimo del fuoco a S. Martino; l'anno [...] vita privata nel 1905. Bibl.: B. Orero, Ricordi d'Africa, in Nuova Ant., 16 genn.-16 febb. 1901; Uff. stor. del Min. d. guerra, Storia militare d. Colonia Eritrea, I, Roma 1935; C. Zaghi, La marcia su Adua del gen. O., in Rass. pol. int., marzo 1937. ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – CASTELFIDARDO – ANARCHIA – CALABRIA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORERO, Baldassare (1)
Mostra Tutti

GRAZIOLI, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIOLI, Francesco Saverio Generale, nato a Roma il 8 dicembre 1869. Allievo dell'Accademia militare, ne uscì sottotenente d'artiglieria nel 1889. Dall'ottobre 1896 all'agosto 1898 fu nella Colonia [...] Eritrea; poi fu ammesso nel corpo di Stato Maggiore. Col grado di maggiore del 2° granatieri partì per la Libia nell'ottobre 1911, ove successivamente diresse fino al febbraio 1915 l'ufficio politico militare. Durante la guerra mondiale fu dapprima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOLI, Francesco Saverio (3)
Mostra Tutti

MORRONE, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORRONE, Paolo Generale, nato a Torre Annunziata il 3 luglio 1854. Sottotenente di fanteria nel 1874, compì poi i corsi della scuola di guerra. Dal gennaio '90 al gennaio '91 fu, col grado di capitano, [...] nella Colonia Eritrea. Colonnello nel 1901, maggior generale nel 1908, tenente generale nel 1911. La guerra mondiale lo trovò comandante del XIV corpo d'armata mobilitato, e alla testa di esso rimase per circa un anno sull'altipiano carsico. Dall' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRONE, Paolo (2)
Mostra Tutti

GANDOLFI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDOLFI, Antonio Pompilio Schiarini Generale, nato a Carpi il 20 febbraio 1835, morto-a Bologna il 20 marzo 1902. Già sottotenente nel genio modenese e passato nel 1859 all'esercito della Lega dell'Italia [...] 1870. Fu deputato al parlamento per sei legislature, indi dal 21 novembre 1901 senatore. Fu governatore civile e militare della Colonia Eritrea (dal 1890 al 1892), e in tale carica, seguendo le istruzioni del governo, intese a sostituire una politica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDOLFI, Antonio (1)
Mostra Tutti

OVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] chiamate Rondriber-Afrikander e Namaqua, a coda grassa che dànno buona qualità di carne vivendo bene sui terreni aridi. Nella Colonia Eritrea vi sono le pecore Begghie-Abèsce o abissine, coperte non di lana, ma di folto pelo, a coda semigrassa con ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA MERIDIONALE – CARBONCHIO EMATICO – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVINI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
eritrèo
eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
àscaro
ascaro àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali