• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [95]
Storia [82]
Geografia [26]
Africa [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [12]
Geografia umana ed economica [10]
Scienze politiche [11]
Geologia [9]
Religioni [9]

VIVERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat) Oscar De Beaux Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] si diffuse nel passato anche in molte città d'Italia, del Portogallo, d'Olanda e di Germania. Nel 1927 la Colonia Eritrea importò dall'Etiopia per lire 76.000 di zibetto a L. 1800 il chilogrammo. La Viverra-zibetto o Zibetto, chiamata Tangalunga ... Leggi Tutto

SAGANEITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGANEITI (o Segheneitì; A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Agostino GAIBI Grosso villaggio della Colonia Eritrea, posto presso il margine dell'altipiano dell'Acchelè Guzai a 2170 m. s. m. Il villaggio, [...] Massaua. Il generale A. Baldissera, rimasto al governo della colonia dopo il rimpatrio del corpo di spedizione, pensò di il primo combattimento sostenuto dalle truppe regolari indigene dell'Eritrea. Saganeiti era sede di un capobanda abissino, Debèb ... Leggi Tutto

MĀLIKITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀLIKITI Carlo Alfonso Nallino . Nome dei musulmani seguaci del sistema o rito o scuola (madhhab, v.) di Mālik ibn Anas (v.), nelle pratiche del culto e nel diritto. Il sistema mālikita ebbe subito [...] l'Africa Occidentale Francese, nella Nigeria, nel Sudan centrale e in quello anglo-egiziano, nella parte nord-ovest della Colonia Eritrea. In Egitto, ove il sistema ufficiale è il hanafita, circa metà della popolazione del Delta e tutta quella dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĀLIKITI (2)
Mostra Tutti

TALLERO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLERO (Tollero) Giuseppe Castellani L'arciduca Sigismondo del Tirolo fu il primo ad emettere grosse monete d'argento (1484-86); poco dopo, nei primi anni del sec. XVI, altre ne vennero coniate dai [...] fatto coniare a Parigi da Menelik II nel 1893. Poco prima (1890-1891) era stato coniato in Italia un tallero per la Colonia Eritrea col busto del re Umberto I. Nel 1918 si fece nella zecca di Roma la prova di un nuovo tallero destinato ai commerci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLERO (2)
Mostra Tutti

PIANO del Sale

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO del Sale (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] 'altro da E. a O. (v. dancalia). Bibl.: G. Dainelli e O. Marinelli, Risultati scientifici di un viaggio nella Colonia Eritrea, Firenze 1912; P. Vinassa de Regny, Dancalia, Milano 1923; L. M. Nesbitt, La Dancalia esplorata, Firenze 1930; R. Franchetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO del Sale (1)
Mostra Tutti

GASC

Enciclopedia Italiana (1932)

GASC (pron. gash; A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa orientale appartenente al bacino del Nilo, con uno sviluppo di 680 km., di cui 520 entro il territorio della Colonia Eritrea, e [...] , Nel Paese dei Cunama, Milano 1927; A. Chiaromonte, Sui lavori di Tessenei, in Atti X Congr. geogr. ital., Milano 1927; Ministero delle Colonie, Governo dell'Eritrea, Monogr. e rapporti coloniali, n. 2; Irrigaz. della Pianura di Tessenei, Roma 1924. ... Leggi Tutto

HAMASEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMASEN (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Regione dell'altipiano etiopico settentrionale, nella Colonia Eritrea, di cui costituisce una delle circoscrizioni amministrative (commissariato) avente per [...] da un lato con Massaua, dall'altro con Cheren e Agordat. Bibl.: R. Perini, Di qua dal Mareb (Mareb Mellasc'), Firenze 1905; G. Salvadei, L'Hamasen, in F. Martini, Relazione sulla Colonia Eritrea, III, Roma 1913; L'Eritrea economica, Novara 1913. ... Leggi Tutto

LESIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LESIONE Emilio Albertario . S'intende nel diritto privato verificarsi una lesione quando in un negozio giuridico bilaterale vi ha una sproporzione grave fra prestazione e controprestazione, in modo [...] è sopravvissuto nel codice civile italiano: è stato invece esplicitamente formulato nell'art. 1133 del cod. civ. per la Colonia Eritrea e anche nel progetto italo-francese di codice delle obbligazioni e dei contratti. Bibl.: Ch. Thomasius, Diss. ac ... Leggi Tutto

SETIT

Enciclopedia Italiana (1936)

SETIT (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa Orientale tributario del Nilo, con uno sviluppo di 760 km. e un bacino di 77.000 kmq. di area. Nasce col nome di Takkazè tra l'Uadla e il Lasta [...] dalla quota di circa 650 m. il fiume comincia a segnare, per un tratto di circa 150 km., il vecchio confine tra la Colonia Eritrea e l'Abissinia; esso volge gradatamente a O. e riceve da sinistra il Sittona e l'Adamò, da destra il Tobohò. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – LAGO ASCIANGHI – LAGO TANA – LALIBELÀ

FUNGI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGI (nome indigeno: fuṇ, arabo: fūnǧ; gheiez: funǧ; tigrè: fuñ) Enrico Cerulli Popolazione del Sūdān Anglo-Egiziano nella provincia di Sennar (distretto di Dār Fūnǧ). I Fūnǧ alla fine del sec. XV fondarono [...] nella regione dei due Nili contro il regno cristiano di Aloa; verso il Mar Rosso in regioni che oggi fanno parte della Colonia Eritrea; e verso il Dar Fur e il Kordofan. Circa un secolo dopo i Fūnǧ stabilirono ancora un loro regno musulmano nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
eritrèo
eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
àscaro
ascaro àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali