GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] quater, Amba Alagi e Macallè, passim; Ministero della Guerra, Comando del corpo di stato maggiore dell'Ufficio storico, Storia militare della ColoniaEritrea, Roma 1936, II, pp. 79-90; Lettere e diari d'Africa 1895-96, a cura di F. Lemmi, Roma 1938 ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] . I precedenti, la battaglia, le conseguenze (1881-1931), Genova 1931, pp. 46-52, 55-57; C. Zaghi, Le origini della coloniaEritrea, Bologna 1934, pp. 155 s.; R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea. Da Assab all'Impero, Milano 1940, pp ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] 22 maggio 1913, n. 902, nuove leggi furono estese alla colonia con disposizioni particolari, ma il r. decreto 3 dicembre 1934, Addis Abeba le leggi, i decreti e i regolamenti applicabili in Eritrea e ai territorî del governo dei Galla e Sidama e del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del Trattato di Uccialli (1889), il sovrano d’Etiopia Menelik riconosce le conquiste italiane in Eritrea, che viene proclamata ufficialmente colonia nel 1890. Crispi opera in modo da rafforzare il potere dell’esecutivo, accentrando nella sua persona ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] prese avvio con la decisione dell’Assemblea generale dell’ONU sulla sorte delle ex colonie italiane: la Libia divenne indipendente nel 1951 quale Regno federale; l’Eritrea fu unita nel 1952 all’Etiopia in forma federativa, ma poi privata di qualunque ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] mentre fallì il piano di insediare un milione di coloni. Nel 1941 la rapida disfatta delle forze italiane in regime di Ḫāyla Selassiè, cui contribuirono anche i costi della guerra in Eritrea e la carestia del 1972-73.
Nel 1974 il negus fu deposto ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] la via delle riforme nell'ambito dei Dominî e delle colonie quanto più folti erano su ogni scacchiere i battaglioni delle previe talune probabili concessioni all'Etiopia nell'Ogaden, forse in Eritrea, e sul mare di Assab, se analoghe mire difensive ...
Leggi Tutto
Nato a Saluzzo nel 1870; morto a Rapallo il 12 settembre 1937. Viaggiatore e diplomatico. Uscito, nell'89, dalla Scuola militare di Modena col grado di sottotenente dei Lancieri Novara, nel 1896 seguì [...] , per definire l'annosa questione della sovranità di Lugh (16 maggio 1908), e fra l'Eritrea e l'Etiopia e il regolamento delle questioni commerciali fra la colonia italiana della Somalia e l'Etiopia (22 giugno 1908). Nel 1908 compì un'importante ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] coloniali: aveva inviato alla fine del 1887 a Massaua un nuovo corpo di spedizione e nel 1890 fu proclamata la colonia di Eritrea. Costretto alle dimissioni per il voto di sfiducia della Camera nel gennaio 1891, tornò al governo nel dicembre del 1893 ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] islamici confinanti e di ampliare le basi economiche della colonia: in effetti il motivo vero era l'avanzamento più deboli e non ancora colonizzate; iniziando con Assab, in Eritrea, attivò una strategia che la portò prima in Somalia e successivamente ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
ascaro
àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...