(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] un messaggio che sosteneva una sintesi fra sapienza greca e carità cristiana (Najaar van Hellas, 1947, va ricordata la sua attività in altri paesi europei (ha lavorato a Colonia, Milano, Darmstadt e Basilea) e negli Stati Uniti (Buffalo). Dopo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] predicare S. Bernardino da Siena, si recò nel 1425 a Colonia per intraprendere, in quella università, lo studio della filosofia e concilio che avrebbe dovuto portare all'unione della Chiesa greca con la romana. Riuscì a condurre, nell'anno seguente ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] di Costantinopoli dell'867 proclamava apertamente la ribellione della chiesa greca al vescovo di Roma. Poco dopo però la morte conscientia, depose Rodoaldo di Porto e i due vescovi di Colonia e di Treviri, Guntero e Tilgaldo, ch'erano venuti a ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nel sec. III a. C., ebbe tutti gli organi tipici della πόλις, e quindi l'autonomia; ma inoltre vivevano da Greci i coloni militari (κληροῦχοι, e fra essi in prima linea i κάτοικοι), stanziati dai Tolomei nei varî distretti, e almeno nel Fayyūm ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] moderno della parola, il Ghiberti, ammirava l'enigmatico suo contemporaneo di Colonia, Gusmin, che gli appariva come una figura leggendaria su sfondo d'oro, "al pari delli antichi statuarii greci": in quella bocca massima lode, che ha qui un sapore d ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] precartaginesi. Certo è solo che verso la metà del sec. VI a. C. Cartaginesi e Greci se ne contendevano il possesso. Di sicure coloniegreche non conosciamo se non Olbia (Terranova Pausania). Poiché i Focesi di Marsiglia fondarono un'altra Olbia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e l'architettura del XX secolo, Roma 1988.
Storiografia
Antichità greco-romana . − Nella storiografia dell'a. antica, spesso, G. Brucher, Die Sakrale Baukunst Italiens im 11. und 12. Jahrhundert, Colonia 1987; AA.VV., Il Duomo di Orvieto, a cura di L. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] della battaglia del Lago Regillo; Diod., VII, 5, 9: elenco delle colonie albane fondate dal re Enea Silvio; Cato, Orig., fr. 58 Peter: del gregoriano è da vedere la sopravvivenza dell'arte greco-romana. E a dimostrare la persistenza di certe formule ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] il lauro e il rosmarino - sta vigile accanto a ogni casa colonica. Una "riviera", con clima assai dolce, si muove da Grottammare e che prelude al duomo di Zara; la cattedrale, a croce greca, con cupola bizantina in cui già s'avvertono i modi gotici ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Nero fu completata nel 1474-75 con la presa delle colonie genovesi della Crimea (Caffa, Matrega, Teodosia). Il khān d'un tempo. L'intervento europeo non fu limitato agli affari della Grecia; esso si ripetè in occasione del conflitto tra la Porta e ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...