• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [105]
Religioni [38]
Storia [28]
Letteratura [20]
Arti visive [10]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [6]
Archeologia [6]
Istruzione e formazione [3]

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Rosario Moscheo Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] impollinazione. Un ultimo opuscolo, il quarto, riguarda infine l'archeologia di due antichi insediamenti greci di Sicilia, Naxos e Callipoli, da lui indicata come colonia di Naxos e identificata con l'attuale Mascali. Il tema del primo opuscolo diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – IMPOLLINAZIONE – CAMPI FLEGREI – REGGIO EMILIA – FERDINANDO I

MAIO, Giuniano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIO, Giuniano Angela Maria Caracciolo Aricò Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte. Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] del XV secolo, le edizioni: Treviso, Bernardo da Colonia, 1477; ibid., Bartolomeo Confalonieri, 1480; Venezia, Ottaviano Iunianii Maii e lo ricorda come erudito ed espertissimo in lettere greche e latine; così Pietro Iacopo De Gennaro e Benet Gareth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA, Giovanni Antonio Gianpaolo Brizzi Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] giugno 1690, nel luglio venne destinato alla nunziatura di Colonia che resse fino al 1696 allorché fu trasferito alla nunziatura prestigio, quali il cretese G. Stai per la lingua greca, divenuto in seguito arcivescovo di Edessa, l'abate padovano F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORITZ, Johann, detto Coricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio Massimo Ceresa Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] sua prudenza ed esperienza furono al servizio dei domenicani di Colonia, che gli affidarono, insieme con Jakob Questenberg, la delicata delle feste coriciane, ora perduti, erano in lingua greca. Come editore dell'edizione 1524 figura Blasio Palladio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] ravennate assunse infatti le difese dei vescovi Guntario di Colonia e Teutgaudo di Treviri, che erano stati deposti dal di Ravenna. Note di cronologia e di storia, in Boll. della badia greca di Grottaferrata, XXXII (1978), pp. 60 s.; G. Fasoli, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDO da Chio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Chio Enrico Basso Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] del defunto Doroteo avrebbe dovuto essere un ecclesiastico greco, ma, in parte per calcoli diplomatici della della Liguria, II, Genova 1824, pp. 20, 105 s.; L. Sauli, Della colonia dei Genovesi in Galata, II, Torino 1831, p. 149; K. Hopf, Leonardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Michela Dal Borgo È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] salto di qualità nei rapporti tra la madrepatria e la colonia atteso che, per la prima volta nel contrastato e difficile rapporto tra Creta e Venezia, a insorgere non fu l'aristocrazia greca, già spogliata di tutti i suoi diritti e di quasi tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANGELO MARIA QUERINI – BIBLIOTECA MARCIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO

DRAPERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco Laura Balletto Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] (oltre a quelle di Focea, anche quelle di Grecia e di Turchia, affittate dal sultano), mentre si acquistava Fonti e Bibl.: L. T. Belgrano, Prima serie di doc. riguardanti la colonia di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1877), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISOBERGA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera) Paolo Cherubini Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] luglio 1418. L'11 nov. 1417, insieme con l'ambasciatore greco Nicola Eudomonoiohannes, fu presente all'incoronazione di Martino V a Costanza autunno il C. (cui il capitolo generale di Colonia aveva nel frattempo confermato la carica di vicario dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORLOSIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLOSIA, Nicola Dario Busolini Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] era diventato amico del più illustre tra i membri della colonia napoletana, Pietro Giannone, esule, dopo le vicende seguite alla i quali il Chronicon di Domenico di Gravina, un'elegia greca composta da lui stesso per delle nozze, un sacramentario ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali