Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] zone montuose dell’Haemus (Balcani); Geti, Sarmati, Bastarni da oltre Danubio; Sciti nella zona detta oggi Dobrugia; Greci nelle antiche colonie sulla costa del Mar Nero: era un mosaico di popoli distribuiti su un territorio corrispondente molto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] .
L. Mandruzzato - C. Tiussi - V. Degrassi, Appunti sull’instrumentum d’importazione greca ed orientale ad Aquileia, in ReiCretActa, 36 (2000), pp. 359-64.
G. Bandelli, Aquileia colonia latina, in Valencia y las primeras ciudades romanas de Hispania ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] allineano dei ed eroi del mito, filosofi, personaggi della storia greca e romana, figure di barbari, in una sequenza tutt’altro Massow, Das römische Trier, Trier 1944.
H. Wolff, Civitas und Colonia Treverorum, in Historia, 26 (1977), pp. 204-42.
F. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] Lega, la cui esistenza è documentata solo a partire dal V sec. a.C. (prima del 417 a.C.), quando le colonie magno-greche Crotone, Caulonia e Sibari crearono una lega mutuando politeia e il culto di Zeus Homarios dalla madrepatria (Pol., II, 39, 1 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] . a.C. (Plut., Mor., 761). Secondo le fonti, colonie euboiche sarebbero state Mende e Torone e forse Sane, fondate per O. ospitò le truppe di Serse, ma durante la ritirata persiana dalla Grecia la città fu espugnata da Artabaze. Dopo il 479 a.C. la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] furono iscritti sulle spire del serpente della colonna bronzea consacrata dai Greci a Delfi (Hdt., IX, 28, 51, 81). Durante ’imboccatura del Golfo di Ambracia, fu probabilmente una colonia corinzia fondata da Kypselos, inizialmente sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] misurava meno di 400 passi.
Dopo la battaglia di Munda, Cesare fondò ad A. una colonia romana (Liv., III, 4, 9) che col tempo comprese la città iberica e poi la greca. Livio fornisce alcuni dati interessanti su A.: la parte che dava verso il mare era ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] e Messapia. Le ultime due, e specialmente la Messapia, risentono del forte influsso culturale proveniente dalle coloniegreche del golfo di Taranto, soprattutto Metaponto e Taranto. Nell’ambito della civiltà daunia rientra ancora pienamente, in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] una tradizione che risale a Catone (Orig., 47), una colonia argiva fondata dal mitico eroe Halesus. In epoca storica partecipò sec. a.C., sotto l’influsso della scultura greca del periodo classico. Una feconda attività coroplastica è testimoniata ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] , che riprenderà nuovo vigore dopo la creazione della colonia romana.
Bibliografia
C. Tronchetti, Nuovi frammenti da 76, 84, 97, 99, 122-24.
L. Moretti, Epigraphica. Sulle iscrizioni greche di Gravisca, in RFil, 112 (1984), pp. 314-18.
N. Ehrhardt, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...