(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , resta difficile da determinare, essendo la città divenuta capoluogo della confederazione tribale dei Boi e nel 189 a.C. colonialatina. A Monte Bibele, nella valle dell'Idice (comune di Monterenzio, Bologna), è in corso dal 1972 l'esplorazione di ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] . Almeno una menzione meritano la scoperta di un lungo tratto delle mura della colonialatina di Luceria (1980) e gli scavi presso le mura e all'interno della colonia romana di Sipontum (1980, 1988, 1992). Da notare ancora nel Gargano la ripresa ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] in Quad. dell'Ist. di Top. ant. dell'Univ. di Roma, II (1966), p. 79 segg.; A. La Regina, Il tempio della colonialatina di Aesernia, in La cattedrale di Isernia nella storia e nell'arte, Napoli 1969, p. 27 segg.; H. Blanck, Archäologische Funde und ...
Leggi Tutto
1. Personificazione dell'Abbondanza, identificata dai Romani con Amaltea (v.), quindi munita del corno d'abbondanza, sì che spesso nei monumenti si confonde con Fortuna. Le iscrizioni ci attestano che [...] fu adorata soprattutto in Italia e in Gallia.
2. Copia o Copiae fu inoltre il nome della colonialatina impiantata dai Romani a Thurii nel 192 a. C., presso il sito dell'antica Sibari e della moderna Corigliano Calabro. Ma il nome ufficiale - che ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] verisimilmente la valle dell'Adige con Tridentum (Trento) passò in dedizione ai Romani. Con la deduzione della colonialatina di Aquileia (181) i Romani saldamente occuparono il maggior centro stradale, commerciale, militare ai piedi delle Alpi ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , dal 393 o 338 a. C. municipio sine suffragio; 5. Norba: 492 a. C.; 6. Antium, dedotta nel 467 a. C. come colonialatina, nel 338 colonia romana; 7. Ardea: 442 a. C.; 8. Vitellia: 395 a. C., distrutta nel 393; 9. Circei, dedotta già da Tarquinio il ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Rimini col torrente Crustumius.
Ecco i centri principali dell'Emilia romana. Lungo la via Emilia: Ariminum della tribù Aniense, colonialatina del 268 a. C., Caesena, Forum Popili, Forum Livii o Forlì, forse della tribù Stellatina e forse fondato nel ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] , cioè alla seconda metà del sec. IV a. C.), e nel fatto che praetor è il titolo del sommo magistrato nelle iscrizioni delle colonielatine. Il Beloch è invece convinto che il titolo di consul fosse già nell'uso ufficiale nel 428-26 a. C., quando A ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] ancora sotto Augusto abbiamo notizia di una incursione di Giapidi. Intanto si veniva mutando la sua costituzione interna: da colonialatina, forse per effetto della lex Iulia del 90 a. C., acquistando la piena cittadinanza romana e venendo scritta ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] non lontana dal confine gallico: a Sarsina si parlava certamente ancora umbro, se pure si sarà inteso bene il latino (ché non è lontana la colonialatina di Rimini, fondata tra la guerra tarantina e la prima punica); e non è escluso che quell'umbro ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...