. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] una prostituta nell'alloggio del vecchio vescovo Eufrata di Colonia, con la speranza di sorprenderlo, e rovinare e la sua superiorità sul potere civile. Aveva anche permesso alla Chiesa latina di misurare le sue forze in un primo urto con la greca. ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] seive quae pro moinicipieis colo(nieisve sunt civium Rom(anorum)] nominisve Latini poplice deve senati sententia ager fruendus daius [est] fanno testimonianza di possessi in mano di colonielatine e romane e di municipî in Italia (a questa categoria ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] , munita dai Romani di un castello, fu grande colonia civile, ma dei suoi edifizî non esiste nessun avanzo due città imperiali (Norimberga e Heilbronn) in due testi, uno latino e uno tedesco, la Confessione di Augusta, sulla quale l'imperatore ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] : vie del Reno, per Langres, Toul e Metz, Treviri e Colonia (altra via di Agrippa), e per Besançon e Kembs; via da vescovi e di numerosissimi prelati, fra i quali Pantaleone, patriarca latino di Costantinopoli, e S. Bonaventura, S. Tommaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] , a Miami, ingrossando la già massiccia colonia cubana costituitasi al momento della rivoluzione castrista e ivi 1982, pp. 35-62; S. Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 (39), ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] - ma esuberanza di sentimento personale. Nacque a Venosa, una colonia militare romana, ai confini della Lucania e dell'Apulia: nacque il Poliziano studiò O. da filologo e poeta; e come poeta latino imitava le odi d'O. l'Ariosto, che in verso italiano ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dalla dirigenza cinese: la riunificazione alla C. di Macao, da secoli colonia portoghese, la quale faceva seguito a quella di Hong Kong di sicurezza nazionali (Asia centrale, Europa, Africa, America Latina). A tale scopo fu coniata la teoria della ' ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] .
Aquisgrana (1668): mise termine alla guerra di Devoluzione (v.).
Colonia (1673): durante la guerra d'Olanda. Non ebbe nessun pratico Bolívar i delegati di tutti gli stati dell'America latina, da poco affrancatisi dalla dominazione spagnola. Ma il ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] d'ellenizzazione e di latinizzazione da una parte, d' aramaizzazione dall'altra. L'influenza della civiltà latina fu forte soprattutto a Berito, colonia romana fin dal 14 a. C., dove l'istituzione dell'università costituì un centro di studio e ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] , è olocausto, di derivazione greca e usato nella traduzione latina del Levitico a designare un sacrificio in cui la vittima dopo il 1940 e l'invasione della Francia, nella colonia francese del Madagascar. Il progetto di deportazione fu accompagnato ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...