Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] military and business leaders of Africa, Londra 1974.
America Latina: Who's who in Latin America: a biographical dictionary of notable living men and women der Oesterreichischen Akademie der Wissenschaften... Graz-Colonia I (1957) segg.; H. Giebisch ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] origine transilvana (i nomi della località mostrano la presenza di tali colonie a Agiud, a Sascut e altrove). Ma per Dragoş fu Erodoto verso il 1600; ivi l'idea della discendenza latina fu proclamata da Gregorio Ureche, compilatore critico dei vecchi ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] esemplari.
Storia. - Antichità. - Cremona, sul luogo di un centro anteriore, fu fondata dai Romani nel 218 come colonia di diritto latino per preparare le basi alla definitiva presa di possesso della Valle Padana e per fronteggiare il pericolo del ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] delle Metamorfosi. Nacque verso il 125 in una "splendidissima colonia", com'egli dice, dell'Africa romana: la quale invenzione, come l'esser giunto Lucio a Roma affatto ignaro della lingua latina, che dové apprender da sé con gran fatica, e povero in ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] XVI) e ascendono a 50-60.000. Fiorente è una colonia italiana (circa 1500 persone).
Salonicco si trova al punto di congiunzione si pose a capo del moto di riscossa dei Greci contro i Latini e contro i Bulgari che, con Ivan II Asen, avevano rioccupato ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] a mutamenti, a smentite, a sorprese svariate.
Nato a Cirene, colonia di stirpe dorica, che dal 322 a. C., salvo brevi elegia, la Chioma di Berenice, di cui possediamo la traduzione latina di Catullo (Carm., 66) e pochi frammenti del testo ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] C. dal pretore Q. Marcio Re.
J. Carcopino invece, in difesa della tradizione, ha immaginato che la colonia di Ostia sia stata preceduta da un santuario federale latino dell'antico dio Vulcano, stabilito a monte della vera città di Ostia e in un luogo ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] specialmente delle mura di Aureliano in Roma (porte Appia, Latina, Salaria, Ostiense, ecc.). Nella monumentale porta di formando una camera unica di difesa; in quella di Colonia due torri esattamente quadrate sostituiscono il muro presso l'innesto ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] con i canali sopra descritti, e così tutti i polipi della colonia comunicano fra di loro in modo che l'alimento assunto da destinati a perire.
Modernamente, le bilancelle armate con vela latina sono state in parte sostituite con bilancelle a motore, ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] prima dell'occupazione italiana), il servizio di banca è esercitato nella colonia dalla Banca d'Italia (cui è affidato anche il servizio di e romane. La diffusione della grande civiltà latina attrasse nella sua orbita gruppi indigeni e personaggi ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...