UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] certo aumento di quelle di maggiore estensione. La colonia parziaria, che era tradizionalmente la forma di Not. Sc., suppl. 1965, p. 126 segg.; A.E. Feruglio, Iscrizione latina rinvenuta in Perugia, in Boll. deputaz. storia patria, LXXII (1970), p. ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] Leopoli.
Già nel Medioevo Leopoli aveva una numerosa colonia di commercianti italiani. Al tempo dell'inoltrato Rinascimento sotto Francesco I. La lingua d'istruzione vi era dapprima latina e poi tedesca; solo dal 1871 cominciò a prevalere il polacco ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] l'influenza di questa, e ne costituiva una specie di colonia, il cui territorio era stato dichiarato ager publicus; quando stele di bronzo con scritti i patti stretti fra Roma e le città latine; la festa si celebrava alle idi (giorno 13) di agosto e ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] di strade, unificatrici dell'Impero, e concesse la cittadinanza romana o latina a moltissime colonie, tra le quali basti ricordare Colonia Claudia Agrippinensis (Colonia) e Augusta Treverorum (Treviri). Di molte altre sue opere pubbliche non ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] . La facciata è neoclassica, di P. Cardolo. L'interno è a croce latina a tre navate, e ha un coro in legno intagliato del sec. XVI. portico. Il titolo che ebbe quale colonia romana ci è attestato da una lapide: colonia Ven(eria) Livia (?) Aug(usta) ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] schiavo nella nuova commedia greca e sotto la forma Davus nella commedia latina. Il Kretschmer ha giustamente rilevato che Daci sta a Dai come Danubio non lungi da quella che fu poi la colonia romana di Oescus. E ulteriori spedizioni nella regione ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] qualche anno però si stanno sviluppando iniziative analoghe nelle colonie, e a Marocco, ad Antananarivo nel Madagascar, ha assunto una fisionomia propria particolarmente interessante. Nell'America latina comincia ora una timida attività in tal senso e ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] Acri o Tolemaide; al sud le terre rocciose di Māmās e le vigne della colonia di Gammārīn. La catena misura un 30 km. di lunghezza, dai dodici ai il Villani (1300).
Ottenuta una definitiva forma latina, gli eremiti del Carmelo si moltiplicarono in ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] , di stile plateresco. La cattedrale è a croce latina, con tre navate. La cupola ottagonale fu cominciata Nicola da Bari (sec. XV), con un altare in marmo di Francesco da Colonia e un altro con undici tavole della scuola di Navarra, del '400. S ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] , tranne una, a bordo di aeroplani in volo sul continente latino-americano o dall'Europa dell'Est verso il mondo occidentale. Dato 'affari di Hong Kong reduci dai numerosi casinò della colonia portoghese, considerata il paradiso del gioco d'azzardo. ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...