Cittadina della prov. di Frosinone, con 7310 ab., sorge, a 45 m. s. m., sul fiume Rapido, ai piedi dell'altura che è dominata dalla celebre abbazia di Montecassino e che è poi lo sperone di SE. del M. [...] Campania, presso la riva sinistra del Liri, lungo la via Latina. Appartenne in origine ai Volsci, ai quali la tolsero i 312 cadde in potere dei Romani, che vi condussero una colonia per sfruttare la fertilità della pianura del Liri, rinomata ...
Leggi Tutto
NORMA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Roma), a 400 m. di altezza sui Lepini, a poche centinaia di metri dalle rovine di Norba. Il paese [...] ma la notizia va riferita a età più tarda, quando troviamo Norba certamente colonia di diritto latino. Norba viene menzionata quindi nel 340, durante la grande guerra latina, e nel 327 come uno dei territorî assaliti dai Privernati. Durante le guerre ...
Leggi Tutto
, Morto il 24 settembre 366 papa Liberio, si ebbe una duplice elezione; la massima parte del clero raccolto nella basilica di S. Lorenzo in Lucina elesse il diacono D., romano, la rimanente elesse, in [...] nel 378, Isacco fu esiliato in Spagna e Ursino a Colonia e un sinodo romano chiese poi all'imperatore che facesse largamente per le questioni bibliche e per la correzione della Bibbia latina e soprattutto dei salmi. Morì l'11 dicembre 384.
...
Leggi Tutto
Teologo cattolico nato a Mélin-l'Évêque, nel Hainaut (Belgio), nel 1513. Compì il suo corso di studî a Lovanio; maestro in arti nel 1535; rettore del collegio universitario, detto Standonck, dal 1541; [...] .
Le opere di Baio constano di undici opuscoli in lingua latina, chiari, pieni di forza e scritti con stile elegante, Baii opuscula nunc primum edita, Lovanio 1556; M. Baii... Opera..., Colonia 1696 (ed. post. del P. Gerberon, seguita da Baiana, ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1609 a Mondovì, morto a Roma il 28 ottobre 1674. Entrò nel 1625 nell'ordine dei cisterciensi detti fogliesi (feuillants), nel monastero di Pinerolo. L'anno seguente pronunciò i voti [...] del B. sull'uso del pane fermentato nella chiesa latina. Il Mabillon finì per convincersi; non così il francescano Opera omnia, Anversa 1677, 1694, 1723, 1739; Parigi 1678; Colonia 1783; Torino 1747, Venezia 1752-1764.
Bibl.: Bertolotti, Vita Joannis ...
Leggi Tutto
VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] attribuzione a V. non è peraltro sicura, fu dopo la guerra latina occupata dai Romani. Divenuta poi prefettura, nell'88 a. C. danni. Augusto vi mandò una colonia di veterani e da allora prese il nome di Colonia Iulia Augusta Venafrum. Gli abitanti ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] una parte del territorio in cui nel 273 fu fondata la colonia di Cosa. Vulci peraltro rimase federata fino alla guerra sociale. Allora col relativo acquedotto, da secoli distrutto. Un'iscrizione latina di Vulci ricorda l'ordo et populus Vulcentium; ...
Leggi Tutto
SATRICO
Giuseppe Lugli
. Piccola città volsca, nella pianura fra Anzio e Ardea, alquanto discosta dal mare, sopra una via che da Anzio conduceva a Velletri (odierna via di Conca). È ricordata fra quelle [...] Volsci, degli Ernici e dei Latini, e Satrico fu più volte teatro delle loro lotte, finché i Latini, abbandonati dai Volsci e che nel 345 Satrico fu nuovamente popolata per mezzo di una colonia, ivi condotta da Anzio, e perciò assalita tre anni dopo ...
Leggi Tutto
Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò [...] Sovietica la cui solidarietà ha permesso a Cuba "di sopravvivere e di non diventare ancora una colonia yankee". Il castrismo, perso mordente nell'America latina, specie dopo la morte di Guevara e di Allende, è attivamente presente nei movimenti di ...
Leggi Tutto
Antica città del Lazio, situata a 40 stadî, (5 miglia) da Roma. Sebbene Livio (IV, 22) la dica città elevata e ben fortificata, nessuna rovina resta oggi in piedi sui colli di Villa Spada dove essa esisteva, [...] presso la sua confluenza con l'Aniene. D'origine etrusca secondo Livio, da altri registrata fra le colonie albane, fu nel sec. V a. C. città latina relativamente ricca e popolosa, sia per gli scambî con gli Etruschi, che se ne servirono come testa ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...