. Antica colonia cristiana fondata da S. Ciaran (o S. Kieran) nel 547 sulle rive del Shannon, a 15 km. a S. di Athlone, nella King's Country (Irlanda Centrale). Fino al sec. XVI fu una delle grandi scuole [...] XV, ne restano otto; anche due torri rotonde sono ancora in piedi. Interessanti sono alcune croci, tipiche dell'arte irlandese, a forma latina con un cerchio che ne taglia i bracci, di cui una alta più di 4 m. e ornata di altorilievi. Notevoli alcune ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1654 in Anversa ed entrò nei francescani. Insegnò teologia e S. Scrittura, e fu versatissimo in greco ed ebraico. Morì a Lovanio nel 1716.
Fra le sue pubblicazioni sono da ricordare: Dictionarium [...] et Cabala Iudaeorum, Lovanio 1704; Alphabetum graecum et hebraicum, Lovanio 1704; Lux de luce, Colonia 1710, importante per la Vulgata latina.
Bibl.: S. Dirks, Histoire littéraire et bibliographique des Frères Mineurs en Belgique et dans les ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] il Super Isaiam, composto nell'ultimo periodo di soggiorno a Colonia.Nel corso del 1252 T. ricevette l'ordine di tornare accertato che per questo commento egli utilizzò la versione latina del testo aristotelico eseguita intorno al 1267 dal ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] fatto di essere colonizzati; la fondazione di una o più colonie". Lo stesso termine 'colonia' deriva dal latinocolonia, parola indicante una masseria o un insediamento agricolo: coloni, dunque, erano considerati quegli agricoltori che creavano nuovi ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Anche il Reich, nel 1914, aveva destinato alle sue colonie una frazione minima dei suoi investimenti esteri, il grosso dei quali era collocato in Europa (37,8%), Nordamerica (15,7%) e America Latina (16,2%). Soltanto nell'Impero ottomano si riscontra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] quella della corte sassone, intorno a Brunone, arcivescovo di Colonia e fratello di Ottone I, ci fa intendere la direttori G. Cavallo, G. Leonardi, E. Menestò, 1° vol. Il Medioevo latino, t. 3. La ricezione del testo, Roma 1995, pp. 661-96.
L ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] Italia, in Giappone e nelle nazioni dell'America Latina.
È ovviamente impossibile sottoporre a misurazioni precise l' legislazione emanata dal Parlamento, non era più appagante per le colonie ribelli. Esse erano desiderose di autonomia, di libertà, e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] fare; nei riguardi del discusso e mondano arcivescovo di Colonia, Ernesto di Baviera, usò un metodo differente: provvide J. Kraicar, Roma 1966, ad Indicem; V. Peri, Chiesa latina e Chiesa greca nell'Italia postridentina (1564-1596), in La Chiesa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] del p. D.M. Sparacio. Si segnalano qui una orazione latina per l'elevazione alla porpora dell'arcivescovo di Milano Carlo Gaetano Stampa un viaggio a Londra (luglio 1772) del nunzio a Colonia G. B. Caprara Montecuccoli al quale si dovrebbe togliere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] del greco e del latino che non tardarono a manifestarsi: incoraggiato, nel 1666 si misurò con una traduzione latina di un'omelia di principe di Baviera e l'altro arcivescovo e principe di Colonia, a Roma si favorì l'elezione dell'arciduca Carlo ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...