Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] fra imbarcazioni a remi sul Nilo. Molti secoli dopo, il poeta latino Virgilio descrive nel V libro dell'Eneide, con l'efficacia di un con il record di dieci medaglie iridate (una in più di Colonia 1998), di cui 3 ori, 4 argenti e 3 bronzi, risultato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] gli antichi Giochi non furono mai adottati dal mondo latino o piegati alla volontà del conquistatore. Ci fu solo carri tirati da muli, forse per l'influenza esercitata dai coloni siciliani, essendo la Sicilia rinomata per l'allevamento di questi ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Terzo Mondo: il Pakistan, la Thailandia e le Filippine, ex colonia, alleata agli Stati Uniti fin dal 1951); 3) quelli legati con per il progresso, creata da Kennedy in favore dell'America Latina (con l'eccezione di Cuba) nell'agosto del 1961 alla ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] (una vasta cinta verde che circonda l'ex capitale dell'antica colonia luso-americana, oggi capitale dello Stato). Si dice di Salvador 81-106; P.F. Verger, L'Amérique Latine en Afrique, in L'Afrique en Amérique Latine, Paris 1984, pp. 305-15; M. ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] in certi stadi dell'Europa continentale (Milano, Parigi-Colombes, Colonia) fin oltre la metà del 20° secolo. Nelle gare per loro un appropriato termine autarchico, di derivazione latina, in opposizione alla parola inglese pedestrianism, molto in ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Eraclea conosciamo particolari misure di lunghezza in uso nelle colonie greche d'Occidente: l'unità fondamentale è lo aramaica dal greco litron; qinṭār (100 raṭl ) nasce dal latino centenarius; qafīz è il nome persiano di una misura di capacità ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] è il rapporto che si dovette instaurare tra la nuova colonia e la madrepatria tunisina. M. Amari ne accentua il carattere . si sviluppò gradualmente accogliendo al suo interno Berberi, Latini, Persiani ed Ebrei. I non musulmani vi godevano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] latino quasi per intero.
Alberto, membro dell'ordine domenicano attivo nell'organizzazione dell'insegnamento sia a Colonia 5000 a.C. ‒ ha bracci di uguale lunghezza; il suo nome latino è trutina. La sua utilità in un mercato è evidente; la simmetria, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] se proprio il Messico fu il primo paese dell'America Latina a consentire una certa immigrazione fin dal 1854 e accrebbe altro, trovano riparo dal vento e dal freddo. Finalmente tutta la colonia si mette in marcia verso il limite dei ghiacci e il ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] (con qualche correzione) che per chiare parole e con preciso latin stampò in seguito Bruno Rosada(38).
Egli (Gozzi, voglio dire esser più utile ad una città una squadra di vuotacessi che una colonia di arcadi.
33. V. in proposito Piero Del Negro, I ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...