VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] attribuzione a V. non è peraltro sicura, fu dopo la guerra latina occupata dai Romani. Divenuta poi prefettura, nell'88 a. C. danni. Augusto vi mandò una colonia di veterani e da allora prese il nome di Colonia Iulia Augusta Venafrum. Gli abitanti ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] una parte del territorio in cui nel 273 fu fondata la colonia di Cosa. Vulci peraltro rimase federata fino alla guerra sociale. Allora col relativo acquedotto, da secoli distrutto. Un'iscrizione latina di Vulci ricorda l'ordo et populus Vulcentium; ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Terzo Mondo: il Pakistan, la Thailandia e le Filippine, ex colonia, alleata agli Stati Uniti fin dal 1951); 3) quelli legati con per il progresso, creata da Kennedy in favore dell'America Latina (con l'eccezione di Cuba) nell'agosto del 1961 alla ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] capitale bizantina al di là dell'antica cinta muraria.Dei numerosi edifici di culto documentati dalle fonti come annessi alle colonielatine o appartenenti ai diversi ordini religiosi che stabilirono proprie sedi a C. all'epoca della dominazione ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] se proprio il Messico fu il primo paese dell'America Latina a consentire una certa immigrazione fin dal 1854 e accrebbe altro, trovano riparo dal vento e dal freddo. Finalmente tutta la colonia si mette in marcia verso il limite dei ghiacci e il ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] unitaria, il centro indispensabile e onnipotente della repubblica. La seconda guerra punica, in particolare, che portò nelle colonie romane e latine e tra le città alleate la devastazione e lo spopolamento, e che richiese al contadiname romano, nerbo ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] crisi del debito che colpì alcuni dei più importanti paesi dell’America Latina, fra cui il Messico e il Brasile.
Gli obiettivi di Un caso a sé può essere considerata l’Eritrea. Già colonia italiana, l’Eritrea fu annessa all’Impero etiopico nel 1962 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] alleanza con la Francia, un attacco alla Spagna e alle sue colonie d’America che gli fruttò la conquista dell’Isola della Giamaica G. Canning a favore dell’indipendenza degli Stati dell’America Latina e della Grecia. Tuttavia H.J.T. Palmerston dopo ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] commenta l'inizio del Vangelo di Giovanni nella Bibbia di Londra (Colonia, Univ.- und Stadtbibl., Bibl. 94, c. 154v; Frugoni produzione libraria in area greco-orientale nel periodo del regno latino di Costantinopoli (1204-1261), Scrittura e civiltà 5, ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] saranno città dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina. La figura (fig. 1) riporta le stime , Dlmer Verlag.
MUMFORD, L. (1961) Die Stadt. Geschichte und Ausblick. Colonia, Kiepenheuer und Witsch.
NYLANDER, W. (1866) Les lichens du Jardin du ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...