Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta coloniaromana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] costrinse a mettersi in cammino verso il confine del Reno, alla volta di Magonza. Ma anche qui, sebbene le armi romane avessero ottenuto qualche successo, Alessandro, più che impegnarsi a fondo, preferiva di venire a trattative con gl'invasori. Egli ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] Cavallier, la cavea d'un teatro romano. Il museo d'antichità, sistemato nella Maison Carrée, contiene molti avanzi della coloniaromana, tra cui notiamo la Venere di Nîmes, trovata nel 1878; una testa di Venere; una Danzatrice; un Sileno; frammenti ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] grosso torrente che sfocia ad occidente del capo Mele). Neppure abbiamo notizie che vi sia stata dedotta una coloniaromana. La città durante l'Impero divenne municipio romano attribuito alla tribù Publilia. Iscrizioni esistenti nell'alta valle del ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] .800), capitale della contea con stabilimenti per la produzione di macchine agricole e materiale elettrico; Colchester (43.300), coloniaromana con interessanti rovine. L'antica città di Saffron Walden (5.900 ab.) è il principale centro delle colline ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e [...] ′30″. La città deve la sua origine e il suo nome ad Ottaviano Augusto, che nel 42 a. C. stanziò una coloniaromana nel luogo stesso ove, secondo quanto si ritiene, sarebbe sorta la greca Xiphonia, popolata da cittadini della prossima Megara Iblea; ma ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] . - Sotto il nome di Beterre (Baeterrae), era città della Gallia Narbonese. Prima oppidum dei Volci Arecomici, fu fatta coloniaromana sotto Giulio Cesare, che ivi mandò, sotto Tib. Claudio, padre dell'imperatore Tiberio, i veterani della legione VII ...
Leggi Tutto
Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] di Badajoz deriva dalla forma araba Baṭalyōs, che si vuole a sua volta, poco verosimilmente, far dipendere da quello della coloniaromana Pax Augusta. Per importanza fu sempre subordinata a Mérida, finché nella prima metà del sec. XI, al momento del ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] abbraccia un'area di 3907 kmq., con una popolazione di 353.121 abitanti.
Monumenti. - Artisticamente è notevole per qualche vestigio dell'antica coloniaromana e, soprattutto, per la bellissima cattedrale antica (Sé Velha). Questa è il monumento ...
Leggi Tutto
Dal 1919 capoluogo e centro politico amministrativo, culturale e industriale della Slovacchia, e principale porto d'esportazione della Repubblica Cecoslovacca verso l'oriente.
È situata a 30° 44′ E. e [...] del sec. XV nella sua facciata orientale. Molto interessante il museo municipale.
Storia. - Si hanno incerti ricordi di una coloniaromana nel luogo dell'attuale B.; poi, durante le invasioni barbariche, se ne perdono le tracce, e solo nel sec. IX ...
Leggi Tutto
PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Nicola TURCHI
Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] , e fino nella Locride, concedendo ad essa, unica fra le città dell'Acaia diritti di coloniaromana; perciò sulle monete da Augusto a Domiziano essa si chiama Colonia Augusta Aroe Patrensis; insieme con la guarnigione vi abitavano molti cittadini ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...