VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] quale essa fu sempre designata. Mancano però notizie del periodo storico più antico.
Pandataria dovette ben presto divenire, come Ischia, coloniaromana, forse dal 326, e tale rimase fino all'età imperiale. Molto più tardi la sua menzione è fatta da ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 436 metri s. m., con 22.430 ab., sulle linee Basilea-Berna e Neuchâtel-Olten, nel cantone di Berna e sulla riva nord-est del lago omonimo, tra il piano e i primi rialti del Giura. [...] lago e sui colli ad essa vicini si trovarono di fatto numerosi resti di età preistoriche, di dimore celtiche e di una coloniaromana. Il nome viene da Belenus, che era una divinità celtica delle acque. La città fu fondata al principio del sec. XIII ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] con l'antica Norba, sulla via che da Bitonto menava a Egnazia: è incerto se fosse di fondazione latina o prelatina. Fu coloniaromana nel sec. III a. C., poi municipio. Soggetta ai Bizantini, e ai Goti con Totila, conquistata nuovamente da quelli, il ...
Leggi Tutto
. Caratteristico genere di sepolcro romano costruito per contenere le ceneri dei cremati, venuto in uso negli ultimi secoli della repubblica, e perdurato poi fino all'età degli Antonini. Le urne cinerarie [...] . 288 segg.; 1919, p. 285 segg.; G. Lugli, La decorazione dei colombari romani, in Rivista di Architettura e arti decorative, 1921, fascicolo 3°; L. Paschetto, Ostia coloniaromana, in Dissertazioni Pontificia Acc. Rom. di archeologia, s. 2ª, X (1912 ...
Leggi Tutto
lmportante comune della provincia di Avellino (già capoluogo di circondario). Con l'aggiunta al nome rivela, come parecchi altri abitati di quella parte dell'altipiano irpino, più che incertezza nella [...] posizione strategica, presso la via Appia Traiana, dominante gli sbocchi del Sannio e della Puglia, divenne ben presto importantissima coloniaromana, ove fu dedicato un tempio a Giano (Ara Iani). Nel 608 papa Vitaliano, e nel sec. X Giovanni XIII ...
Leggi Tutto
PIETRO Valle della Bûlt (o Flum) affluente di sinistra del Tagliamento, dalla confluenza presso Tolmezzo (m. 303) sino a Timau, cosi denominata dalla chiesa presso Zuglio che anticamente aveva giurisdizione [...] essa conduce al passo di Timau o di Monte Croce Carnico (v. carnia). Onde si spiega la fondazione della coloniaromana di Iulium Carnicum, presso l'odierno villaggio di Zuglio, la cui esistenza è provata dalla carta itineraria peutingeriana e dai ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera nel cantone d'Argovia, sulla linea Basilea-Zurigo, a 388 m. s. m., nota da secoli per le sue acque termali. Sorge sulla sinistra del Limmat e sulle pendici di alcuni colli un tempo [...] raggiungere Schinznach, altro celebre luogo di bagni termali, e gli importanti resti dell'abbazia di Königsfelden, della coloniaromana di Vindonissa e del castello degli Asburgo, prima, umile dimora della famosa e potente dinastia che signoreggiò ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] un gruppo di veterani della IV legione, sciolta dopo la battaglia di Filippi, e in conseguenza anche il titolo di coloniaromana.
Fu iscritta nella tribù Romilia. Nell'impero è ricordata come una città tranquilla e popolosa tanto che fin dai tempi ...
Leggi Tutto
Fu così denominata dai Greci, che identificarono Baal con Elios, il Sole, la città siriana nota ancora oggi come Bá′albek (v.). La sua origine e la sua storia più antica, sono oscure. Fu dichiarata colonia [...] d. C; restano pochi avanzi del teatro e le cospicue rovine dell'acropoli.
È questa la più grandiosa costruzione romana pervenutaci; succedette forse a un più antico luogo di culto della popolazione fenicia, eretto in onore di una triade eliopolitana ...
Leggi Tutto
Città della Palestina, costruita su modello ellenico da Erode il Grande; il quale, al posto o nelle immediate vicinanze di un fortilizio o di una borgata detta Torre di Stratone, la eresse tra il 25 e [...] con la caccia e la strage degli stranieri in Gerusalemme. Vespasiano e Tito accordarono a Cesarea le franchigie di coloniaromana. Quando la provincia fu divisa in tre parti, Cesarea fu capoluogo della Palestina I.
Sotto l'aspetto religioso Cesarea ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...