Antica città etrusca sulla Via Aurelia, tra Roma e Centumcellae (Civitavecchia) e più esattamente, negli antichi itinerarî, tra Fregenae e la stazione Ad Turres. Corrisponde all'odierna Palo e alla stazione [...] 11 km. in linea retta. Nelle immediate vicinanze, in località Monteroni, si esplorarono nel 1838 alcune tombe etrusche arcaiche. Come coloniaromana, sin dal 247 a. C. iscritta nella tribù Maecia, Alsio invia il suo contributo d'uomini alla guerra ...
Leggi Tutto
E l'antica Potidea, colonia di Corinto sorta nella penisola di Pallene per opera di Periandro. Nel 356 a. C. la espugnò e distrusse Filippo di Macedonia, ma fu ricostruita da Cassandro che le diede il [...] della provincia di Macedonia istituita dopo la ribellione dello Pseudo-Filippo. Al tempo d'Augusto vi si stanziò una coloniaromana. Decadde e fu quasi distrutta durante le invasioni barbariche; ruderi, anche d'una certa entità, furono di recente ...
Leggi Tutto
Città di una delle regioni più interne dell'Asia Minore (Cataonia, o Cappadocia), sulle rive del fiume Saros, nel sistema dell'Antitauro. Detta dai Greci anche Χρυσῆ (Aurea), era considerata da una leggenda [...] , dal 17 a. C. fece parte della provincia romana di quel nome. Ebbe il titolo di Colonia Augusia Fida. Al tempo di Adriano fu denominata Ieropoli. Ricevette una coloniaromana al tempo di Caracalla. Rimangono tuttora resti considerevoli delle ...
Leggi Tutto
Antica città macedonica, non grande, ma importante perché situata in posizione strategica, alle pendici settentrionali dell'Olimpo, a guardia d'uno stretto passo che conduce alla valle dell'Europo in Perrebia, [...] . La città, distrutta dagli Etoli, e nel 169 piazzaforte di Perseo, si riebbe presto e fu un'importante coloniaromana; solamente in epoca romana batté moneta propria.
Bibl.: W. M. Leake, Travels in Northern Greèce, III, Londra 1835, p. 409 segg.; L ...
Leggi Tutto
GAFSA (arabo qafṣah; A. T., 112)
Attilio Mori
Città della Tunisia meridionale, a 140 km. dalla costa del Golfo di Gabes. La città attuale, che si ritiene corrispondere all'antica Capsa numida, divenuta [...] poi coloniaromana, ma di cui nulla sussiste, poggia su uno sperone del Gebel Yunes a 345 m. s. m., a 45 km. a nord dello Sciott el-Gerid; è un centro quasi esclusivamente indigeno, giacché dei suoi 7753 ab. solo 248 sono Europei (59 Italiani), e ...
Leggi Tutto
. Città dell'Hispania Tarraconensis, nel paese degli Arevaci, ai confini della Celtiberia, sopra un colle a destra del Duero, lungo la strada da Astorga a Saragozza, oggi Peñalba de Castro. Già prima della [...] ha dato una caratteristica ceramica di produzione locale (Madrid, Museo), continuata poi anche nel periodo romano. Divenne coloniaromana col predicato di Sulpicia e fu sede di uno dei 7 Conventus Iuridici della Tarraconensis; era iscritta nella ...
Leggi Tutto
Antica città litoranea dell'Asia Minore, nell'Egeo settentrionale, di fronte all'isola di Tenedo. Fondata da Antigono, generale di Alessandro, col nome di Antigoneia circa il 310, e da lui popolata con [...] il nome in quello di Alexandria. È di quest'epoca la sua breve serie monetaria con tipi apollinei. Ricevette una coloniaromana in età imperiale e fu beneficata da Augusto e da Adriano, oltre che da Erode Attico, come erede morale della gloria ...
Leggi Tutto
Nome antico (greco o ellenizzato da un primitivo illirico) della città marittima romana che sorgeva nel sito dell'odierna Ragusa Vecchia in Dalmazia (a circa 20 km. da Ragusa), ricordata dal Bellum Alexandrinum [...] 44) come aderente al partito cesariano durante la guerra civile nel 47 a. C. e da Plinio il Vecchio come coloniaromana. Questo suo grado è confermato da un'iscrizione ufficiale incisa su base di statua a Marco Flavio Frontone, alto magistrato della ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] cui cultura materiale è documentata da alcune necropoli.
Dopo l’invasione dei Celti, nel 181 a.C. fu fondata in F. la coloniaromana di Aquileia, che divenne centro di civiltà per tutta la regione e, nella prima metà del 3° sec., sede episcopale. Con ...
Leggi Tutto
(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] , in Livio e altre fonti, Picentini) fu deportata in Campania, dove fu fondata la coloniaromana di Picentia. La regione del P., molto fertile, fu assegnata a coloniromani in base alla legge Flaminia de agro Piceno et Gallico dividundo nel 232 a.C ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...