Valenza
Adolfo Cecilia
Città della Spagna orientale, posta sul golfo omonimo.
Antico centro della " Hispania Tarraconensis ", fu coloniaromana; distrutta da Pompeo, e poi ricostruita, accrebbe la sua [...] importanza sotto l'Impero. Conquistata dagli Arabi nel 714, visse alterne vicende sempre però sotto il dominio musulmano, fino al 1238 quando fu riconquistata da Giacomo I d'Aragona.
Il nome di V. ricorre ...
Leggi Tutto
SICHEM (ebraico Shĕkhem, greco Συχέμ, Σίχιμα)
Giuseppe Ricciotti
Città della Palestina nella regione delle montagne di Efraim, fra i monti Ebal e Garizim. In forza della sua situazione geografica, al [...] ebbe più alcuna importanza. Perfino il suo nome rimase confuso con quello di Flavia Neapolis, l'odierna Nābulus, allorché questa coloniaromana ai tempi di Vespasiano fu costruita a breve distanza da Sichem, e spesso più tardi si ritenne che Sichem ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] a O. del Rodano Alba Helvorum (Aps), Luteva (Lodève), Carcaso (Carcassona), Ruscino (Castel Roussillon), Tolosa. Sicché la città (coloniaromana o colonia latina) costituiva nella Gallia Narbonese, come in Italia e in Africa, l'unità territoriale e ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] a fiorire vita propriamente civile e urbana.
È in questo periodo che sulla Via Emilia, tracciata da M. Emilio Lepido nel 187 a. C., sorge la coloniaromana di Parma (183 a. C.) iscritta nella tribù Pollia. Essa, dal momento in cui entra nell'orbita ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] s. v. Puteal; R. Cagnat e V. Chapot, Manuel d'archéol. romaine, II, Parigi 1920, p. 169 segg.; L. Paschetto, Ostia, coloniaromana, Roma 1912, p. 252 segg.; A. Mau, Pompeji, 2ª ed., Lipsia 1913, p. 139; A. Maiuri, Pozzi e condutture d'acqua nell ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] più importante è che Arpi fu privata di una parte del suo territorio, cioè di Siponto, in cui nel 194 fu collocata una coloniaromana. L'ultimo tentativo di reazione a Roma si ebbe nella guerra sociale, ché i Messapî si ribellarono nel 90 a. C., ma ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] sede dei proconsoli che vi si succedettero per tutti i primi tre secoli dell'Impero, e di una numerosa e ricca coloniaromana. Divisa sotto eostantino la Creta da Cirene, Gortina rimase capitale dell'isola sotto il governo di un consolare, ma i suoi ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] ; tuttavia lungo l'Eufrate sembra che il possesso romano giungesse fino all'altezza di Dura-Europo: Zaita infatti era coloniaromana; quali fossero con precisione i confini settentrionali, non si sa. Di tutto il territorio Severo fece, già prima del ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] a. C. e un anfiteatro, oltre a numerosi documenti di età romana; la città romana di Cosilinum corrisponde alla Civita, presso Padula, Forum Popili è Polla, Teggiano fu coloniaromana dall'epoca di Nerone, ma mostra tracce di occupazione più antica ...
Leggi Tutto
GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων)
Salvatore Aurigemma
Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] (197), e i Boi in gran parte distrutti o scacciati (191). Nella regione dei Boi vennero dedotte la colonia latina di Bononia (189) e le colonieromane di Parma e di Mutina (183).
Intorno allo stesso tempo prima gli Apuani, poi le altre tribù liguri ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...