TIRO (arabo Ṣūr)
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
*
Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] sorgere la parte fortificata della città. La fondazione di essa, quale colonia della fenicia Sidone, sarà quindi da porre tra il sec. XV a cui si era dichiarata fedele, fu elevata a coloniaromana con insediamento di veterani. Fu in età imperiale ...
Leggi Tutto
PALMA (A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale di Maiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] , Restauración de la Catedral de Mallorca, Palma 1907; M. Ferrà, La ciutat de Mallorca, Barcellona 1930.
Storia. - Coloniaromana, poi successivamente sotto il governo dei Vandali, dei Bizantini, degli Arabi, fu conquistata nel 1113 dai Pisani nella ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] e culturale dello stato. Nel 168 a.C. fu presa e saccheggiata dall'esercito romano di Emilio Paolo e si trasformò in coloniaromana e stazione della via Egnazia.
Benché la posizione di P. fosse conosciuta, soltanto negli ultimi trent'anni la città ha ...
Leggi Tutto
SAINT-BERTRAND-de-Comminges
Pierre LAVEDAN
*
Cittadina francese nel dipartimento dell'Alta Garonna, posta 109 km. a SO. di Tolosa a 515 m. s. m. su un'altura rocciosa, dominante la riva sinistra della [...] stato stabilito a N. dei Pirenei per dare tranquillità alle regioni devastate della Spagna settentrionale. Tolomeo la dice coloniaromana.
Gregorio di Tours la chiama Convenae e Conveniensis urbs, con riferimento ai Convenae, come fu appunto chiamata ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδης, Nicomedīa)
Roberto Paribeni
Città della Bitinia in fondo al lungo e stretto sinus Astacenus sulla Propontide (Mar di Marmara), mod. Ïzmit, o, secondo un'ultima denominazione, Kocaeli, [...] Passò nell'anno 74 con tutto il regno di Bitinia ai Romani per testamento dell'ultimo re Nicomede IV. Mitridate re del Ponto che non ce ne dice nulla, Nicomedia ebbe grado di coloniaromana. Diocleziano, nel ripartire i territorî dell'impero tra due ...
Leggi Tutto
GIJÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo di partido judicial (289 kmq.) nella provincia spagnola di Oviedo (Asturie), da cui dista una ventina di km. Sorge alla base di un promontorio [...] Becerra e alcuni attribuiti a Michelangelo.
Storia. - È assai probabilmente la Γίγια rammentata da Tolomeo; e una coloniaromana dovette effettivamente sorgervi, subito dopo la sottomissione delle Asturie, quindi tra il secondo e il primo decennio a ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
Pietro Romanelli
. Il nome di regio transpadana, o Italia transpadana per designare la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po cominciò ad essere usato nel I secolo a. C., dopo [...] La lex Pompeia de Gallia citeriore aveva già portato alla creazione di varie colonie di diritto latino; già prima, nel 100 a. C., era stata stabilita la coloniaromana di Eporedia (Ivrea); in seguito alla pacificazione della regione dei Salassi e dei ...
Leggi Tutto
SENNAAR
Alberto Vaccari
. Regione dell'antico Oriente nominata otto volte nella Bibbia (Antico Testamento); la forma ebraica è Šin‛ar, donde in inglese Shinar, in tedesco Sinear; Sennaar è la trascrizione [...] l'identificazione con Babilonia. Singara (oggi ancora Singiār) è una cittadina ai piedi del monte omonimo in Mesopotamia, che fu coloniaromana sotto l'impero. Ma il Sennaar biblico dovette trovarsi, o almeno estendersi, più a E. e a S. Per Šumer ...
Leggi Tutto
MAIDSTONE (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Kent, situata 60 km. a ESE. da Londra, stazione della ferrovia Rochester-Ashford. Il centro si [...] Maidstone contava 42.259 abitanti (37.216 nel 1921).
Storia e monumenti. - Uno dei principali abitati dei Britanni, poi coloniaromana, e indi notevole città sotto i re sassoni; agli inizî del Medioevo fece parte della diocesi di Canterbury, i cui ...
Leggi Tutto
RAURICI (Raurici, più tardi anche Rauraci)
Pietro Romanelli
I Raurici erano un piccolo popolo di razza celtica abitante presso il Reno, ad occidente di questo, nel punto dove esso, uscito dal lago di [...] , che più tardi, certo per aver ricevuto da Augusto qualche beneficio, fu detta Colonia Augusta Rauricorum. Accanto alla coloniaromana rimase tuttavia la civitas peregrina, come si può rilevare dal fatto che anche più tardi nell'impero abbiamo ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...