RUSICADE
Pietro Romanelli
Città antica sulla costa settentrionale dell'Africa nel sito dell'odierna Philippeville. Il nome della città in età punica sembra fosse Thapsus o Thapsa, come ci è dato da [...] probabile che questo vada riferito alla città indigena, che certo continuò a sussistere per vario tempo accanto alla coloniaromana.
Come parte della confederazione cirtense, Rusicade dipendeva dai duumviri che erano a capo di essa, rappresentati in ...
Leggi Tutto
ITALICA
Francesco Pellati
. Città dell'Hispania Baetica nel paese dei Turdetani, sulla riva destra del Baetis (Guadalquivir), a circa 8 km. da Ispalis (Siviglia) e sulla grande strada da Ispalis a Emerita. [...] iberica di Sancios e popolata di veterani (Vicus Italicensis); nel sec. I a. C. fu municipio e, sotto Adriano, coloniaromana col nome di Aelia Augusta Italica: appartenne al conventus Hispalensis e fu iscritta alla tribù Sergia. Coniò monete col ...
Leggi Tutto
PROBO, M. Valerio (M. Valerius Probus)
Gino Funaioli
Filologo, della coloniaromana di Berito (Beirut), che fiorì nella seconda metà del sec. I d. C. Nella sua gioventù non era ancora penetrata in provincia [...] di osservazioni preziose; ma, sempre per essi, dovettero altresì imporglisi questioni di critica testuale, di cui fu maestro ai Romani. Edizioni vere e proprie di lui ci sono esplicitamente attestate per Lucrezio, Virgilio e Orazio; certa si può dire ...
Leggi Tutto
GATESHEAD (A. T., 47-48)
Wallace E. Whitehouse
Città dell'Inghilterra settentrionale nella contea di Durham. È situata su un declivio scosceso sulla sponda destra, meridionale, del Tyne, a 16 km. da [...] torre nel 1740. L'antica storia di Gateshead è poco nota: si presume ch'essa sia stata una coloniaromana, poiché strade romane giungono fino alle immediate vicinanze della città. In tempi normanni le assemblee ecclesiastiche convocate dal vescovo di ...
Leggi Tutto
TEMSA (o Temesa; Τεμέση, Tempsa)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata nel luogo stesso di un preesistente villaggio indigeno del Bruzio. Il sito non è sicuro, ma è certo che va [...] dei tiranni di Siracusa, cadde, intorno alla metà del sec. IV, in mano dei Bruzî; venuta in dominio di Roma, fu coloniaromana nel 194 a. C.; esisteva ancora al tempo dell'impero.
Bibl.: F. Lenormant, La Grande-Grèce, III, Parigi 1884, p. 96 ...
Leggi Tutto
SEMENDRIA (in serbo Smederevo; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Città della Iugoslavia, capoluogo d'ispettorato circondariale nel Banato del Danubio. Si leva al piede delle colline, che limitano a occidente [...] 24 torri quadrate, costruito dal principe serbo Giorgio Branković circa il 1430. La città sorge forse sul luogo della coloniaromana Mons Aureus ed ebbe notevole importanza politica nel sec. XV, come centro di un principato serbo. La popolazione era ...
Leggi Tutto
PELLA (Πέλλα, Pella)
Doro Levi
Città della Macedonia, originariamente chiamata Βουνόμεια, ancora cittadina modesta dei Bottiei quando fu evacuata dal re Aminta al passaggio di Serse attraverso la Macedonia, [...] essa ci ha lasciato una descrizione assai vivida Livio, probabilmente prendendola da Polibio. Arresasi a Paolo Emilio, divenne più tardi coloniaromana e stazione sulla via Egnazia; il suo nome è attestato almeno sino alla fine del sec. VI d. C.; dei ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (gia Várhély e Grădişte, ora di nuovo Sarmizegetusa, in Romania)
Roberto Paribeni
Città della Dacia, capitale del regno, quando il paese dei Daci obbedì a un solo sovrano e poi capoluogo [...] la prima guerra di Traiano contro Decebalo, Sarmizegetusa rimase nelle mani dei Romani, e dopo la seconda da Traiano stesso fu eretta a coloniaromana col nome di Colonia Ulpia Traiana Augusta Dacica Sarmizegetusa (Corp. Inscr. Lat., III, 1443; Rev ...
Leggi Tutto
PARIO (Πάριον, Parium)
Doro Levi
Antica città greca della Persia, importante porto della Propontide tra Lampsaco e Priapo, nella località odierna di Kemer o Kamares, dove restano alcune rovine; una vicina [...] alla morte dell'ultimo re di Pergamo Attalo III nel 133 a. C. Sotto Augusto divenne coloniaromana col nome di Colonia Pariana Iulia Augusta, e, dalla quantità delle sue coniazioni imperiali, risulta fiorente ancora assai tardi durante l'impero ...
Leggi Tutto
SINGARA
Roberto Paribeni
. Città di Mesopotamia, forse già ricordata in documenti assiri. È quasi a metà della via tra l'Eufrate e il Tigri nel loro bacino settentrionale, press'a poco alla latitudine [...] fu occupata da Lusio Quieto, e tornata a occupare nelle guerre partiche di Severo o forse anche di Lucio Vero, fu coloniaromana, come provano monete coniate nel periodo che va da Severo Alessandro a Filippo. Nel 348 Costanzo II fu sconfitto dal re ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...