SALASSI
Pietro Baroccelli
Popolazione finitima, al tempo di Polibio, dei Taurini (v. torino) e dei Libici di Vercelli (v. libici di transpadana). - Occupava la pianura ora detta Canavese e tutta la [...] I Salassi furono vinti l'anno 143 a. C. dal console Appio Claudio, press'a poco nei luoghi dove, l'anno 100 a. C., sorse la coloniaromana di Eporedia (v. ivrea). Con la definitiva sottomissione l'anno 25 a. C. sorse nel cuore delle loro montagne la ...
Leggi Tutto
ORICO ('Ωρικός o 'Ωρικόν, Orâcus e Orâcum)
Alberto Gitti
Importante città marittima dell'Epiro, odierna Eriko in Albania. Secondo una tradizione fu fondata da Eubeesi, che, al ritorno da Troia, furono [...] guerra civile tra Cesare e Pompeo. Durante le operazioni dell'inverno del 48 a. C. subì anche molti danni. Fu coloniaromana durante l'impero ed ebbe restauri e abbellimenti da Erode Attico.
Bibl.: A. Philippson, Thessalien und Epiros, Berlino 1897 ...
Leggi Tutto
PICENTINI
Giacomo Devoto
. Nucleo di Picenti (v.), che dopo la rivolta del 269-268 a. C. fu deportato nell'agro da loro detto picentino sulla destra del Sele e lungo il golfo di Salerno. Il territorio [...] (v. sanniti), a est e a sud con i Lucani (v.), a ovest col mare. Dal principio dei sec. IV aveva fatto parte della federazione sannitica. Appartengono all'agro picentino Picentia ed Eburum (Eboli), e la coloniaromana di Salerno, fondata nel 194. ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] dell'Istria. Nel foro si alzarono statue agl'imperatori Settimio Severo e Licinio e ai patroni della colonia. L'agro coloniale all'epoca romana si estendeva a un dipresso entro i termini della diocesi parentina: vi restano tracce dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
TONGRES (in fiamm. Tongeren; A. T., 44)
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
*
Città del Belgio orientale, nella provincia del Limburgo, situata a 105 m. d'altezza sullo Jeker, affluente della Mosa. Nel 1930 [...] costituisce la facciata. Tra le principali opere d'arte, un Cristo romanico in legno (fine XI o sec. XII), un leggio e nell'antichità col nome di Aduatuca Tungrorum, fu probabilmente una colonia latina. Alla fine del sec. I o al principio del ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] la rivolta scoppiata nel 60 d.C. sotto la guida di Boudicca, regina degli Iceni, che portò alla distruzione della coloniaromana a Camulodunum, del municipio di Verulamium e del centro commerciale di Londinium (Tac., Ann., XIV, 29-38). Nonostante ciò ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] A. Andrén, Un gruppo di antefisse fittili etrusco-laziali e la questione dell'esistenza di un abitato ostiense anteriore alla coloniaromana, in StEtr, XL Vili, 1980, pp. 93-99; R. Righi, Il territorio pontino meridionale: ricerche e rinvenimenti, in ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , in AA.VV., Il territorio di Aquileia nell'antichità (A.A., 15), I, Udine 1979, pp. 83-112; Bruna Forlati Tamaro, Da una coloniaromana a una città, in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l'Europa e l'Oriente dal II secolo a.C. al VI ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di pertinenza all'avventuriero Sittio che vi si installò insieme ai suoi sostenitori. Successivamente divenne coloniaromana sotto Augusto con il nome di Colonia Iulia Iuvenalis Honoris et Virtutis Cirta e fino al regno di Adriano fu sottoposta all ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] terg- ium" (Oderzo), sta a significare "piazza, mercato" (cf. oggi lo slavo "trg" = piazza) (217). Certo è che Trieste, coloniaromana dedotta intorno alla metà del I sec. a. C., fu molto favorita dalla sua posizione topografica tra mare e collina ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...