Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] S. VII, IV, 1943, p. 121 ss. in opposizione alel teorie del Patroni e del Sogliano. Sulle prime istituzioin romane: G. O. Onorato, P., municipium e coloniaromana, in Rend. Acc. Arch. Lett. e B. A. Napoli, XXVI, 1951, p. 115 ss. - 2. Il terremoto. G ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] una basilica. Diversa è la situazione a Corinto, dove, dopo la distruzione del 146 a.C., fu fondata una coloniaromana nel 44 a.C. Il centro politico e religioso della città fu completamente riadattato alle nuove esigenze amministrative della ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di più antichi santuari di culti locali, risalenti almeno al VI sec. a.C., sorse, a partire dalla fondazione della coloniaromana nel 16 d.C., il santuario di Iuppiter Heliopolitanus. La sua costruzione, che durò almeno fino alla metà del III ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , Constantinus Maximus Augustus, cit., nn. 387-400 (miliari: nn. 388-400). In lingua latina è formulata la dedica della coloniaromana di Philippi presso Kavála in Macedonia: AE 1933, 86 = AE 1948, 207. In greco invece sono le dediche (non recensite ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima coloniaromana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] monumento funerario, in AA.VV., Misurare la terra. Centuriazione e coloni nel mondo romano. Il caso veneto, Modena 1984, p. v. Pierangela Croce Da Villa, Concordia, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, p. 419 (pp. 391-423)
138. Per l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] tale assenza di testimonianze non può essere ascritta unicamente alle distruzioni operate al momento dell’impianto della coloniaromana, sembra potersi escludere la presenza nell’area del Rione Terra di Dicearchia. Il più antico insediamento greco ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] .VV., Storia della cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza 1976, p. 70 (pp. 63-81).
58. Plinio Fraccaro, La coloniaromana di Eporedia (Ivrea) e la sua centuriazione, in Id., Opuscula, III, 1, Pavia 1957, p. 102 (pp. 93-121).
59. Livius ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] , Roma 1990, p. 67.
Sétif
di Elisabeth Fentress
Cittadina (lat. Sitifis; ar. Saṭīf), in origine coloniaromana, capitale della provincia tardoromana della Mauretania Sitifensis, poi rioccupata in periodo islamico.
L'imponente fortezza costruita dal ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] speciale è dato dalla c. calena v. caleni, vasi), la quale, nonostante il nome, può considerarsi romana, perché posteriore alla fondazione della coloniaromana di Cales nel 334. L'inizio può collocarsi nel III secolo; la fine, nell'età di Augusto ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] altri due con scene mitologiche per i quali un probabile termine post quem è segnato dall'anno di deduzione della coloniaromana, il 176 a. C. Altro vivace esempio di plastica influenzata dalla corrente asiana della scultura ellenistica del II sec. a ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...