SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] , ed espose con il gruppo alla III Biennale romana, presentando Il povero pescatore. Da quel momento partecipò furono anche i suoi progetti non realizzati, come gli affreschi per la colonia marina di Clemente Busiri Vici a Cattolica (1935) e per l’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] dall'ufficio di custode della Sassonia e trasferito a Colonia: una decisione di cui non conosciamo le ragioni specifiche , in A. Fliche - Ch. Thouzellier - Y. Azais, La Cristianità romana (1198-1274), Torino 1968, pp. 659-681; L. Pisanu, Innocenzo ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] contro il primato delle due leges (longobarda e romana) considerate "comuni" dalla costituzione Puritatem, per Disputationes marantiane vengono inglobate nelle Selectae quaestiones iuris variae (Colonia, G. Calenius, 1570, pp. 412-460). Nel ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] all'opposizione parlamentare di sinistra, la Curia romana, parimenti animata dall'intento di combattere il pericolo da vicino quello adottato nel 1837 per il caso dell'arcivescovo di Colonia, C.A. von Droste zu Vischering, che si era opposto ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] . nel centenario, p. 43) ovvero, sulla gestione della colonia tripolitana, assai contestata dalla scuola di Guidi e Nallino.
Negli 121, 126 s. e ad ind.; sui rapporti con gli orientalisti romani e l'Istituto per l'Oriente: B. Soravia, Ascesa e declino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] 1451 Federico III lo invitava a partecipare alla sua incoronazione romana, invito che allora non poté essere accolto; in compenso di un mercante tedesco morto alcuni anni prima nella colonia genovese di Pera: il processo venne infatti discusso a ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] .
Il 16 apr. 1546 presentò al concistoro una relazione sulle "cose di Colonia", cioè sull'intervento della Curia romana nei confronti dell'arcivescovo di Colonia Adolfo di Schauenburg. Nell'estate del medesimo anno durante una malattia del cardinal ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] e chierici della Lombardia e della Tuscia, del prefetto della città di Roma, di molti nobili romani e del cancelliere imperiale e vescovo di Colonia, Rainaldo di Dassel, suo principale sostenitore per l’elezione. Fu proprio Rainaldo a radunare, il 26 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] elettori tedeschi, che in occasione dell'elezione del nuovo re dei Romani, Alberto II, il 17 marzo 1438, si erano dichiarati 12 marzo tuttavia chiese agli arcivescovi di Magonza e di Colonia il salvacondotto per recarsi a Magonza: gli fu concesso il ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] All’elaborazione della cantata parteciparono molti giovani musicisti romani. Tra essi, vi fu Vieri Tosatti, che e promuovere le arti contemporanee. Lo stesso anno, a Colonia, la International Society for contemporary music volle dedicare alla musica ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...