SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] IV sec. a. C., e risale o all'opera di fortificazione degli Aurunci nel 337, oppure, al più tardi, all'insediamento della coloniaromana nel 313 a. C.; altri tratti, in opus reticulatum, sono da riportare al I sec. a. C. L'impianto urbanistico, che ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] risale anche il cosiddetto "II anfiteatro", che conteneva circa 13.000 spettatori. Adriano aveva fatto di C. una coloniaromana (municipium) ed iniziato così la prima fioritura di essa. Il cosiddetto "I anfiteatro", situato ad E dell'accampamento ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] Casalazzaro, da un aggere e una fossa artificiali con porta fortificata, costruiti prima del 400 o ancora dai Rutuli o dai coloniromani quando A. fu baluardo contro i Volsci nel V sec. Il cosiddetto secondo aggere, che limita Casalazzaro, è una fila ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, coloniaromana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] indigeno, del quale tuttavia non si ha traccia. La colonia ebbe rapido sviluppo nel II secolo, e un momento I, ii, Roma 1924, p. 89 ss.; P. Romanelli, Storia delle provincie romane dell'Africa, Roma 1959. Per il mosaico di Dioniso: L. Leschi, in Mon. ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] contro gli Illiri; nell'84 Cinna vi allestì una flotta per la guerra contro Silla. Fu dedotta nell'ager Anconitanus una coloniaromana latina in esecuzione della legge agraria di Ti. Gracco del 133 a. C. Durante la guerra civile, Cesare occupò A. nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] denominazione Arelate.
La prosperità economica e la posizione strategica indussero Cesare a dedurvi, nel 46 a.C., una coloniaromana con veterani della legio VI, alla quale assegnò gran parte del territorio confiscato a Marsiglia; la prospettiva era ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] le imposizioni dell'imperialismo siracusano e dovette lottare contro i Bruzi. Conquistata dai Romani nel 277 a. C., passò poi ad Annibale. Nel 194 a. C. divenne coloniaromana e fu retta da duoviri, ma perse ogni importanza, anche se viene ricordata ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] dalla quale Ph. dista 12 miglia), fu costituita da lui in coloniaromana. Dall'anno di fondazione si cominciò a contare una nuova èra. interessante è una villa, situata a N della strada romana, tra la porta meridionale e il tetrapilo. Da essa ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] praefectura con un praefectus militare inviato da Roma (Festo, s. v. praefectura). Nel 183 a. C. vi fu dedotta una coloniaromana dai triumviri Q. Fabio Labeo, G. Afranio Stellio e Ti. Sempronio Gracco (Liv., Hist., xxxix, 55). S. è inoltre ricordata ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] delle popolazioni locali, sembrano tuttavia testimoniare anche una recezione di spunti iconografici ellenici.
Il sito della coloniaromana, dall’impianto trapezoidale, è stato localizzato nei pressi della basilica di S. Maria di Siponto, favorito ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...