NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] l'esigenza di vaste deduzioni coloniarie. Cirta (che nel IV sec. si chiamerà Constantina) ricevette una coloniaromana nel 46 a. C. Augusto dedusse due colonie a Venetia Sicca e a Simitthus. Le particolari condizioni di sviluppo e di cultura latina ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] a.C. da genti celto-illiriche, occupato per la prima volta dai Romani durante le campagne di Ottaviano del 35-33 a.C., base logistica poi, verso la fine del I d.C., coloniaromana: Colonia Flavia Sirmium.
Vi soggiornano imperatori come Traiano, Marco ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] gallica del nome della città antica, Lugdunum.
Le testimonianze archeologiche relative ai tempi della fondazione della coloniaromana (Colonia Copia Felix Munatia Lugdunensium, successivamente Augusta poi Claudia), a opera di L. Munacius Plancus nel ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] greca decadde, fino a che, entrata nel dominio di Roma (263 a. C.) come civitas decumana, divenne coloniaromana con Ottaviano,riprendendo una nuova ascesa nell'età imperiale. Notevole sviluppo vi ebbe il cristianesimo, annoverando molti martiri ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] fase l'abitato sarebbe stato ristretto entro il circuito più ridotto delle mura quadrangolari, nella seconda- posteriore alla coloniaromana- esso avrebbe occupato anche i lati meridionale e orientale del colle.
Gli edifici, di cui avanzano strutture ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la coloniaromana [...] nel 43 a. C. da L. Munazio Planco, la colonia divenne poco dopo la capitale della provincia e il principale centro della religione indigena e locale secondo le tradizioni dell'arte greco-romana. Le officine di ceramica hanno fabbricato fin dal I sec. ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA
F. Brown
Antica città, le cui rovine coronano un promontorio roccioso che si eleva a 114 m sul livello del mare, a 7 km a S-E di Orbetello, sul luogo della [...] costruzione poligonale progredita. Gli scavi recenti hanno dimostrato che si tratta senza alcun dubbio delle mura della coloniaromana, costruite nel secondo venticinquennio del III sec. a. C. Esse seguono i contorni strategici naturali e racchiudono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Coloniaromana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] maniera; risale all’epoca della fondazione della colonia e presenta quattro porte. A nordovest la 1971-1994, I, 1994, pp. 146-47.
A. Campanelli, Il Fucino in epoca romana, in V. D’Ercole - R. Cairoli (edd.), Archeologia in Abruzzo, Montalto di ...
Leggi Tutto
MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] sec. d. C.
Bibl.: A. Schiavo, I Monumenti della costa di Amalfi, Milano-Roma 1941, p. 175 ss.; V. Panebianco, La coloniaromana di Salernum, in Rassegna Storica Salernitana, VI, 1945, p. 2 ss.; A. Maiuri, Le vicende dei monumenti antichi della costa ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] Peut.).
In seguito alla spartizione dell'ager Gallicus vi fu fondata nel 184 a. C. una coloniaromana (probabilmente marittima), con pieno diritto di cittadinanza romana (Liv., xxxix, 44; Vell. Pat., i, 15). Se il centro di Pisaurum preesistesse alla ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...