Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995
IVREA
G. Corradi
(᾿Επορεδιᾒα, Eporedia). − L'antica Eporedia fu coloniaromana della Gallia Transpadana nella XI regione augustea, fondata nel territorio dei Salassi [...] Concilio di Milano del 451. Eporedia, l'ultima colonia civium Romanorum, fu iscritta nella tribù Pollia. Tra i secolo. Recentemente è stata rimessa in luce anche la cinta muraria della città romana.
Bibl.: Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, VI, 1907, c. ...
Leggi Tutto
Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994
CLUNIA (Clunĭa Sulpicĭa)
A. García y Bellido
Campo di rovine, in Spagna, prossimo a Coruña del Conde, a S della provincia di Burgos, nella Vecchia Castiglia. Viene [...] di origine celtica. All'epoca di Galba era già capoluogo dell'omonimo conventus iuridicus, appartenente alla Tarraconensis. Dovette ricevere una coloniaromana prima del 69 d. C., probabilmente all'epoca del governo di Galba, e ne derivò il nome di C ...
Leggi Tutto
Vedi NARONA dell'anno: 1963 - 1995
NARONA
G. Novak
Coloniaromana, sita in Croazia, nel posto dell'odierno villaggio Vid sul fiume Neretva, vicino a Metković. Qui esisteva nel IV sec. a. C. un abitato [...] di Augusto, intorno all'anno 30 a. C. diventò colonia (Colonia Iulia Narona); essa fiorì e prosperò sotto il dominio romano; medici, le monete d'oro sono documenti della vita di N. nei tempi romani.
Bibl.: C.I.L., III; C. Patsch, Zur Geschichte und ...
Leggi Tutto
Vedi SORA dell'anno: 1966 - 1997
SORA (Σώρα, Sora)
G. Cressedi
Città di origine volsca, su un'altura (m 300) in un'ansa del Liri.
Fu occupata dai Romani nel 345 a. C. e poi disputata fra Romani e Sanniti. [...] a municipio, ricevette veterani della IV legione dopo Filippi ed ebbe il titolo di coloniaromana, iscritta alla tribù Romilia. Antica sede vescovile.
L'antico abitato, molto più vasto dell'attuale, si è ritirato e leggermente spostato, abbandonando ...
Leggi Tutto
AMIDA
Città dell'Armenia presso il Tigri, non lontana da Edessa, chiamata attualmente in turco Diyarbekir.
Coloniaromana nel 230 d. C., A., da identificare probabilmente con la Ammaia ricordata da Tolomeo [...] (v, 18, 10), fu più tardi capitale della provincia romana di Mesopotamia; fortificata da Costanzo II, si accrebbe notevolmente dopo il 363 quando, ceduta Nisibis ai Parthi, la popolazione di quella città passò per buona parte ad A., alla quale ...
Leggi Tutto
Vedi CORDOVA dell'anno: 1959 - 1994
CORDOVA (Colonia Patricia Cordŭba)
A. García y Bellido
Città della Spagna, patria di Lucano e dei due Seneca. Fu una delle prime colonieromane stabilite in Spagna. [...] Il nome è indigeno ed è senza dubbio lo stesso che ebbe la primitiva popolazione, cui poi si sovrappose la coloniaromana. I resti antichi giacciono a grande profondità; tale motivo, insieme alle costanti spoliazioni effettuate da Visigoti e da Arabi ...
Leggi Tutto
EPIDAURUM
G. Novak
Città sul luogo di Ragusa Vecchia (croato Zaptat o Zavtat da civitate) fondata dai Greci dopo il II sec. d. C.; è situata su di una penisola. La prima volta viene menzionata durante [...] il conflitto tra Cesare e Pompeo nell'anno 47 a. C. Già nel I sec. è diventata coloniaromana ed inclusa nella tribù Tromentina. Subito nel secondo decennio del I sec. d. C. fu eretto ad E. un monumento al legatus Augusti P. Cornelio Dolabella. ...
Leggi Tutto
Vedi FALERII NOVI dell'anno: 1960 - 1994
FALERII NOVI (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Dopo il forzato abbandono della Falerii etrusca (v. falerii veteres) gli abitanti di questa [...] quando la popolazione ritornò alla sede primitiva, ritenuta più sicura. F. N. ricevette una coloniaromana sotto i Gracchi, da cui venne chiamata Colonia Iunonia Faliscorum. La pianta è regolare con isolati rettangolari larghi 1 actus disposti lungo ...
Leggi Tutto
ANDRAGORAS (᾿Ανδραγόρας)
L. Guerrini
2°. - Scultore rodio, figlio di Aristomenes, attivo a Rodi alla fine del II sec. a. C. - inizio I sec. La sua firma appare su una base trovata murata a Rodi, che [...] (And ... Ariston...) su una base di marmo spezzata a destra, a Rodi, dedicata agli dèi da alcuni componenti della coloniaromana; è probabile la identificazione di questo scultore col nostro.
Bibl: M. Segre, in Clara Rhodos, VIII, 1936, p. 277 ...
Leggi Tutto
TRAIECTUM ad Mosam o traiectum superius
Red.
Capoluogo del Limburg, odierna Maastricht (Olanda).
Fu una coloniaromana sorta a difesa di un ponte sulla Mosa costruito dai Romani in sostituzione di un [...] traghetto. Nel III o IV sec., di fronte al ponte, fu edificato un Castellum del quale sono state messe in luce alcune torri. Ulteriori indagini hanno accertato che il castellum si è sovrapposto a un abitato ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...