• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
701 risultati
Tutti i risultati [2672]
Archeologia [701]
Arti visive [688]
Biografie [546]
Storia [437]
Religioni [307]
Geografia [226]
Europa [227]
Italia [128]
Architettura e urbanistica [136]
Storia per continenti e paesi [110]

PHAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHAROS (Φάρος; Pharia) G. Novak Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C. Respinto, [...] Issa, l'attacco degli Illiri, i quali volevano cacciare i coloni poco dopo che questi avevano costruito la città, Ph. andava cittadino di Pharos. Dopo la vittoria romana sulla regina Teuta nell'anno 229, i Romani consegnarono a Demetrio l'isola di Ph ... Leggi Tutto

SIVIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SIVIGLIA dell'anno: 1966 - 1973 SIVIGLIA (v. vol. vii, pp. 361-362) A. Balil In località El Carambolo, appartenente oggi al comune di S. benché in area dell'antica Hispanis, è stato accertato, sul [...] provincia di S. e una sezione d'arte romana. In massima parte i pezzi romani provengono dai diversi scavi di Italica. I più Per le collezioni Lebrija e Ibarra si trovano riferimenti in A. Garcìa y Bellido, Colonia Aelia Augusta Italica, Madrid 1960. ... Leggi Tutto

SORRENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SORRENTO (Surrentum) P. Mingazzini Città della Campania; fu indubbiamente una colonia greca: un'iscrizione in dialetto dorico, datata dai caratteri al IV sec. a. C., attesta che in tale età essa conservava [...] , alla quale seguì uno stanziamento di veterani di Augusto. Più tardi ebbe la cittadinanza romana, non sappiamo se come municipio o colonia. In età imperiale fu soggiorno di ricchi romani, specie nel I sec. a. e d. C. Della S. greca ed osca poche ... Leggi Tutto

POLLENZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLLENZO (Pollentia) C. Carducci Centro romano del Piemonte ricordato da Plinio tra i nobilissima oppida (Nat. hist., iii, 49; viii, 191). Il suo nome è citato da varî autori latini come Cicerone, Marziale, [...] di carattere militare, nata appunto come bastione d'offesa per le nuove conquiste che i Romani avevano in animo di fare verso N. Non si sa con esattezza se fosse colonia o municipio e il Pais arriva a formulare l'ipotesi che si trattasse di una ... Leggi Tutto

FERMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERMO (Firmum Picenum, Φίρμον; etnico Firmanus) G. Annibaldi Antica città del Piceno della Regione V Augustea, a m 216 d'altitudine, tra le valli del Tenna e dell'Ete, a 5 miglia dal mare, a 15 da Falerio, [...] villanoviano. È menzionata da Plinio tra le 13 colonie latine durante la seconda guerra punica e fu una . 508, nn. 5349-5419; E. H. B. in Smith, Dict. Greek and Roman Geography; E. De Ruggiero, Diz., s. v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, Roma ... Leggi Tutto

NORBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996 NORBA (Norba; Νῶρβα) G. Cressedi Antica città di origine latina, caduta poi in potere dei Volsci, situata su una rupe a picco (m 400) sui monti Lepini, dominando la [...] Norma. Nel 499 a. C. secondo la tradizione vi fu condotta una colonia, notizia da riferire a una data più recente. È nominata nel 340 a restituito gli unici due oggetti anteriori all'epoca romana: due teste arcaiche etrusche del VI secolo. Anche ... Leggi Tutto

LAODICEA al mare

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAODICEA al mare (Λαοδίκεια ἡ ἐπὶ, πρὸς ϑαλάσσῃ; Λαοδικεῖς οἱ παράλιοι; Laodicea) A. Giuliano Città della Siria settentrionale, fondata da Seleuco I in onore della madre (Strab., xvi, 750). La storia [...] . La popolazione dovè essere molto mista, con una forte colonia ebraica. L'indagine delle rovine di L. al Mare (recentemente scavato, fornito di faro, rappresentato su monete di età romana) e a E due colline. Sulla base di alcuni allineamenti di ... Leggi Tutto

VERCELLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VERCELLI (Οὐερκέλλαι, Βερκέλλαι, Vercellum, Vergellae) C. Carducci La città moderna del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, occupa il luogo dell'antica. Non è ben chiara l'origine del nome della [...] tutti i Transpadani amici di Roma, la città fu dichiarata colonia latina e iscritta, come dimostrano le numerose iscrizioni ritrovate - Municipio. Ma si può arguire che soltanto la conquista romana fece di V. una vera città che andò sviluppandosi ... Leggi Tutto

ISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSA G. Novak (῎Ισσα, Issa). − L'odierna Vis, ital. Lissa, sull'isola di Lissa nel Mare Adriatico, fu fondata nell'anno 390 a. C., sul luogo dove si trovava prima una città illirica, ricordata da Dionisio [...] di Curzola e nel secolo successivo altre due colonie sulla terraferma dalmata: Tragurion (l'odierna Trogir, ital. Traù) e Epation (l'odierna Stobrec). Nel 230 a. C., assediata dagli Illiri, I. chiamò in aiuto i Romani. Da allora, fino al 46 a. C ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino Giovanni Uggeri Cassino Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino. Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] abbracciare l’abitato. Del centro preromano è nota, presso l’anfiteatro, la necropoli del VII sec. a.C. Fu romana dalla fine del IV sec. a.C. (forse colonia nel 312) e saccheggiata da Annibale nel 208 a.C. Municipio ascritto alla tribù Teretina, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 71
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali